Rilevamento geologico-tecnico e idrogeologico e laboratorio

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivi generali del corso - Il corso ha come obbiettivo primario quello di rendere gli studenti in grado di acquisire in situ e in laboratorio, mediante tecniche speditive, dati di natura geomeccanica, geotecnica e idrogeologica, nonché di elaborare tali dati al fine di realizzare carte tematiche applicative o produrre la base dati per la progettazione.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente è portato ad accrescere le proprie capacità di rilevamento ed elaborazione dati geomeccanici, geotecnici ed idrogeologici, attraverso la conoscenza dei metodi e degli strumenti, nonché delle procedure e norme che regolano le attività di rilevamento geologico tecnico, di redazione di elaborati di sintesi, cartografici e relazionali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
· Eseguire ed interpretare rilievi geomeccanici per la definizione delle proprietà degli ammassi rocciosi
· Eseguire ed interpretare prove di terreno e laboratorio per la definizione delle proprietà primarie dei terreni (granulometria, densità, contenuto idrico) · Eseguire ed interpretare prove di infiltrazione per la definizione delle proprietà idrogeologiche dei terreni
· Fornire suggerimenti per l'installazione di reti di monitoraggio idrometeorologiche di supporto alla risoluzione di uno specifico problema geologico applicativo (instabilità dei versanti, erosione del suolo, interazione acque superficiali - acque sotterranee, realizzazione infrastrutture)
· Illustrare i concetti di base relativi alla statistica degli eventi estremi
· Elaborare dati di precipitazione per la definizione dei tempi di ritorno e la derivazione delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica
· Elencare le principali tecniche di spazializzazione di dati meteorologici
· Applicare metodi empirici per il calcolo delle portate attese in bacini idrografici montani
· Illustrare le caratteristiche di un approccio probabilistico per il calcolo delle portate attese con relativi vantaggi e svantaggi rispetto a metodi empirici e deterministici
· Leggere criticamente prodotti cartografici su tematiche geologico-tecniche
· Impostare una campagna di rilevamento preliminare e di superficie per la risoluzione di uno specifico problema geologico applicativo
· Produrre le relative cartografie tematiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBL-38](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbl-38)
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 9
Attivita' di campo: 36 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
Ufficio o Teams