Riconoscimento e analisi farmacognostiche di piante officinali

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 BIO/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento integrato è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sugli strumenti di riconoscimento di piante officinali e droghe vegetali, unitamente alle tecniche di estrazione ed analisi farmacognostiche di droghe vegetali utilizzate a scopo salutistico o terapeutico.
La prima parte riguarderà l'acquisizione di nozioni di base sugli strumenti (campioni da erbario, chiavi dicotomiche tradizionali, strumenti digitali, ecc.) e sulle modalità di applicazione degli stessi al fine di pervenire al riconoscimento, all'identificazione e alla classificazione delle piante officinali. L'insegnamento fornisce inoltre conoscenze per il riconoscimento e la descrizione di specie officinali selezionate appartenenti a differenti famiglie botaniche, con particolare riguardo ai caratteri diagnostici, e di una selezione di droghe vegetali o parti di pianta officinale.
Sono previste numerose esercitazioni pratiche in aula e attività esperienziali presso l'Orto Botanico Città Studi (Milano) e l'Orto Botanico Ghirardi (Toscolano Maderno, BS).
Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza sulle metodologie e tecniche di preparazione, estrazione, conservazione e controllo di qualità delle droghe vegetali e dei loro derivati. In aggiunta, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni relative alle caratteristiche e attività farmacologiche delle classi di metaboliti secondari contenuti nelle droghe vegetali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito conoscenze sugli strumenti di riconoscimento e identificazione di piante officinali e droghe vegetali, unitamente alle tecniche di estrazione delle droghe vegetali; sapranno descrivere gli strumenti di identificazione di piante officinali/droghe vegetali e i processi conservazione e controllo qualità delle droghe vegetali e saranno in grado di conoscere le principali classi di metaboliti secondari e i loro effetti biologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 5
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore