Reti wireless e mobili

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecnologie di comunicazione wireless e mobile a breve e lungo raggio. Gli obiettivi principali includono la comprensione dei principi di funzionamento delle reti wireless, l'analisi dei protocolli di comunicazione e delle architetture di rete, nonché l'approfondimento degli standard più diffusi, come Wi-Fi, rete mobile e IoT. Verranno analizzati casi d'uso in diversi ambiti evidenziando le sfide e le opportunità offerte dalle tecnologie wireless.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita delle tecnologie di comunicazione wireless e mobile, sia a breve che a lungo raggio. Saranno in grado di analizzare i protocolli di comunicazione e le architetture di rete, con particolare attenzione agli standard più diffusi, tenendo in considerazioni parametri di efficienza, sicurezza e qualità del servizio. Infine, l'insegnamento favorirà una capacità critica nell'analizzare soluzioni di reti wireless, con un approccio orientato all'innovazione e alla risoluzione di problemi reali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo quadrimestre

Programma
Il programma dell'insegnamento è diviso in cinque parti:
1) Principi di teoria della trasmissione e canale radio
2) Wireless Personal Area Network (WPAN)
- Tecnologia Bluetooth & Bluetooth Low Energy
- Standard IEEE 802.15.4 (ZigBee/Thread)
3) Wireless Local Area Network (WLAN)
- Wi-Fi (IEEE 802.11)
- Protocollo di rete Ad-Hoc Distance Vector (RFC 3561)
4) Rete cellulare
- Introduzione alle reti cellulari e cenni storici GSM/GPRS/UMTS
- Rete LTE
- Rete 5G
5) Principi di comunicazione Satellitare
- Costellazioni e architettura delle reti satellitari
- LEO, MEO, GEO
- 5G/6G NTN
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali relative agli algoritmi, ai sistemi operativi, alle architetture e alle reti di calcolatori acquisiti nei corsi della laurea triennale in Informatica.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
- Beard & Stallings - Wireless Communication Networks and Systems, 2016, Pearson
- F. Halsall - Computer Networking and the Internet, Pearson Ed., 2006
- Christopher Cox - An Introduction to LTE: LTE, LTE-Advanced, SAE, VoLTE and 4G Mobile Communications, 2nd Edition, 2014
- Jiang, W., & Han, B. - Cellular communication networks and standards. In Textbooks in Telecommunication Engineering. (2024)
- Höyhtyä, M. (2025). Satellite Communications and Networks. In Textbooks in Telecommunication Engineering. Springer Nature Switzerland.
- Standards (RFC)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte
La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di padronanza degli argomenti, della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio (via Celoria 18, 7° piano, stanza 7019)