Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Conoscere le norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale, valutandone criticamente l'applicazione nella pratica;
- Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale;
- Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire le conoscenze relative all'organizzazione del servizio infermieristico;
- Conoscere i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere e applicare gli strumenti legati all'organizzazione dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
- Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale;
- Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire le conoscenze relative all'organizzazione del servizio infermieristico;
- Conoscere i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere e applicare gli strumenti legati all'organizzazione dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- scienze etiche, legali per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con il bambino compatibilmente alla fascia di età, con l'adolescente, con la famiglia e con il gruppo di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il gruppo interdisciplinare garantendo la continuità assistenziale;
- essere responsabile nel fornire e valutare un'assistenza infermieristica pediatrica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti dei bambini nelle diverse fascia di età
- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento del bambino nelle diverse fasce di età, dell'adolescente e della famiglia in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- scienze etiche, legali per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con il bambino compatibilmente alla fascia di età, con l'adolescente, con la famiglia e con il gruppo di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il gruppo interdisciplinare garantendo la continuità assistenziale;
- essere responsabile nel fornire e valutare un'assistenza infermieristica pediatrica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti dei bambini nelle diverse fascia di età
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Piga Maria Antonella
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail