Radioastronomia 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo di questo insegnamento è di fornire le conoscenze di base degli strumenti e delle metodologie osservative utilizzate nelle osservazioni astronomiche effettuate in un ampio intervallo di frequenze, che spazia dalle onde radio fino alle microonde e alle onde millimetriche e sub-millimetriche. L'insegnamento è articolato attorno a tre argomenti principali: ricevitori, antenne e telescopi, interferometria
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità
· Conoscerà i principi e le teorie fondamentali che regolano propagazione di segnali elettromagnetici in linee di trasmissione e ricevitori radio e a microonde
· Conoscerà le principali tipologie di antenne utilizzate nella radio astronomia con particolare riferimento ad antenne a tromba corrugate e antenne a riflettore
· Conoscerà i principi e le caratteristiche di ricevitori coerenti total power, ricevitori coerenti differenziali, polarimetri coerenti a pseudo correlazione e ricevitori incoerenti di tipo bolometrico, TES e a induttanza cinetica
· Conoscerà le proprietà di rumore dei ricevitori e saprà effettuare un calcolo di temperatura di rumore di un ricevitore radiometrico
· Conoscerà la teoria dell'interferometro a due antenne e le basi dell'interferometria a sintesi di apertura
· Conoscerà i principi e le teorie fondamentali che regolano propagazione di segnali elettromagnetici in linee di trasmissione e ricevitori radio e a microonde
· Conoscerà le principali tipologie di antenne utilizzate nella radio astronomia con particolare riferimento ad antenne a tromba corrugate e antenne a riflettore
· Conoscerà i principi e le caratteristiche di ricevitori coerenti total power, ricevitori coerenti differenziali, polarimetri coerenti a pseudo correlazione e ricevitori incoerenti di tipo bolometrico, TES e a induttanza cinetica
· Conoscerà le proprietà di rumore dei ricevitori e saprà effettuare un calcolo di temperatura di rumore di un ricevitore radiometrico
· Conoscerà la teoria dell'interferometro a due antenne e le basi dell'interferometria a sintesi di apertura
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-70](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-70)
- [FBP-70](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-70)
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Facchini Stefano, Mennella Aniello
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio 1/010, primo piano, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio, Via Celoria 16