Quantum walks
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per lo studio teorico dei quantum walk (QW), i cammini aleatori quantistici.
In particolare, verranno introdotti i concetti di QW continui e discreti nel tempo, su grafi di diversa topologia e saranno analizzate alcune tra le più importanti applicazioni dei QW, quali l'algoritmo quantistico di ricerca spaziale e il protocollo per il trasferimento perfetto di stati. Verranno inoltre fornite le basi per superare il modello a singola particella e saranno presentate implementazioni recenti di QW, evidenziando i problemi sperimentali e le fonti di decoerenza ad essi associati.
In particolare, verranno introdotti i concetti di QW continui e discreti nel tempo, su grafi di diversa topologia e saranno analizzate alcune tra le più importanti applicazioni dei QW, quali l'algoritmo quantistico di ricerca spaziale e il protocollo per il trasferimento perfetto di stati. Verranno inoltre fornite le basi per superare il modello a singola particella e saranno presentate implementazioni recenti di QW, evidenziando i problemi sperimentali e le fonti di decoerenza ad essi associati.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
1.Utilizzare il formalismo matematico necessario a descrivere quantum walk continui e discreti nel tempo e discutere delle principali differenze con il corrispettivo analogo classico
2.Caratterizzare quantum walk su grafi di diversa topologia
3.Descrivere le principali applicazioni dei QW in ambito algoritmico, di comunicazione e trasporto.
4.Utilizzare le tecniche di riduzione dimensionale laddove possibile e conveniente
5.Riconoscere le condizioni necessarie e sufficienti affinché sia possibile effettuare un trasferimento perfetto di stati quantistici mediante il formalismo dei QW
6.Generalizzare il concetto di QW a molte particelle. In particolare, sarà in grado di impostare analiticamente il problema di due particelle bosoniche descritte da Hamiltoniana di Hubbard.
7.Presentare le principali implementazioni sperimentali di QW e saprà discutere dei problemi legati alle fonti di rumore e decoerenza.
1.Utilizzare il formalismo matematico necessario a descrivere quantum walk continui e discreti nel tempo e discutere delle principali differenze con il corrispettivo analogo classico
2.Caratterizzare quantum walk su grafi di diversa topologia
3.Descrivere le principali applicazioni dei QW in ambito algoritmico, di comunicazione e trasporto.
4.Utilizzare le tecniche di riduzione dimensionale laddove possibile e conveniente
5.Riconoscere le condizioni necessarie e sufficienti affinché sia possibile effettuare un trasferimento perfetto di stati quantistici mediante il formalismo dei QW
6.Generalizzare il concetto di QW a molte particelle. In particolare, sarà in grado di impostare analiticamente il problema di due particelle bosoniche descritte da Hamiltoniana di Hubbard.
7.Presentare le principali implementazioni sperimentali di QW e saprà discutere dei problemi legati alle fonti di rumore e decoerenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-123](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2026000fbp-123)
- [FBP-123](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2026000fbp-123)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
5 piano LITA, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16