Psicologia sociale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento è progettato per fornire alle studentesse e agli studenti una base di conoscenza dei principi e delle teorie fondamentali della psicologia sociale, con un focus specifico sull'applicazione di tali conoscenze nel contesto del gruppo di lavoro e delle organizzazioni pubbliche e private. Gli studenti acquisiranno una buona comprensione del modo in cui le dinamiche sociali influenzano i comportamenti individuali e collettivi.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso consentirà alle studentesse e agli studenti di acquisire le conoscenze di base relative alle teorie, agli approcci e alle dinamiche inerenti la psicologia sociale. In particolare, lo/a studente/ssa sarà in grado di comprendere le interazioni triadiche e reciproche tra persona, comportamento sociale e ambiente sociale, di comprendere la costruzione del sé sociale e dell'identità sociale, l'impatto delle rappresentazioni sociali, stereotipi e pregiudizi, in relazione con i gruppi sociali, i fenomeni dell'influenza sociale e del conformismo, così come dell'autorità e obbedienza, rispetto alla genesi del comportamento prosociale e/o antisociale e di comprendere i meccanismi di disimpegno morale e la deindividuazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso esercitazioni, simulazioni ed analisi di casi, lo/a studente/ssa sarà in grado di individuare e riconoscere alcuni fenomeni interattivi e distorsivi tipici dei gruppi di lavoro e acquisire consapevolezza sulle proprie modalità di azione e reazione in tali contesti e situazioni.
Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse matureranno la capacità critica e di giudizio che consentirà loro di discernere che tipo di processi sociali si attivano nei diversi contesti e su molteplici livelli (individuale, gruppale, sociale).
Abilità comunicative: lo studente e la studentessa saranno in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni utilizzando il linguaggio disciplinare specifico appropriato alle diverse situazioni e interlocutori.
Capacità di apprendimento: l'insegnamento rappresenta un'esperienza per apprendere i principi fondamentali e gli strumenti di base relativi ai processi psicosociali che caratterizzano la vita delle persone e le dinamiche dei gruppi. L'utilizzo di attività interattive e basate anche sul confronto gruppale stimoleranno gli studenti e le studentesse a definire in maniera dinamica i propri obiettivi di apprendimento, a realizzare processi di autoapprendimento continuo, ad utilizzare attività di costante raccolta delle informazioni relative agli studi sul settore della psicologia sociale. Periodicamente saranno curate attività attraverso le quali gli studenti e le studentesse potranno individuare autonomamente gli apprendimenti maturati, gli ulteriori obiettivi di studio, eventuali altre esperienze di apprendimento integrate parallele e future. In questo modo, sapranno definire ed integrare ulteriori attività di apprendimento orizzontali (anche fuori del contesto universitario) con quelle verticali (il corso di laurea triennale e/o altre esperienze di formazione post laurea).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: la cognizione sociale e pensiero sociale; sé e identità; cenni su atteggiamenti e persuasione; influenza sociale, atteggiamenti, conformismo e cambiamento sociale; gruppi sociali e di lavoro; pregiudizio e relazioni tra i gruppi; aggressività.
Prerequisiti
Nessuno. Non sono richieste conoscenze o competenze specifiche in psicologia sociale.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
20 ore di lezioni in presenza (studenti MAPPE obbligo frequenza del 60%)
12 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams (studenti MAPPE obbligo frequenza del 60%)
8 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel (studenti MAPPE obbligo frequenza del 60%).
Il diritto ad accedere all'esame si ottiene SOLO se l* student* raggiunge la soglia del 60% su IN TUTTE E TRE le forme didattiche.
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli scientifici, svolgimento di lavori di gruppo, esame di casi di studio; lavori di ricerca, da parte degli studenti ed esposizione dei risultati.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
- Hogg, M.A., Vaughan G.M. Psicologia sociale. Teorie ed applicazioni. Seconda Edizione italiana. Pearson (disponibile anche in versione digitale): Capp. 1(parziale)-2-3-4-5-6-7-8
Ulteriori materiali di studio saranno resi disponibili su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame per tutti/e gli/le student* (frequentanti MAPPE e non frequentanti da altri corsi):*
Prova scritta (chiusa): domande a risposta multipla per accertare le conoscenze teoriche di base. $ opzioni di risposta, 1 sola vera, 2 punti per risposta corretta, 0 punti per risposta mancante, -0,5 per ogni risposta errata. Contribuisce per 1/3 del voto finale.

E' necessario ottenere almeno 18 per accedere alla parte a domande aperte (che segue immediatamente nello stesso appello).
Prova scritta (aperta): 3 domande a risposta aperta per valutare comprensione, capacità applicativa e autonomia di giudizio Contribuisce per 2/3 del voto finale. Il punteggio da 0 a 10 per ciascuna risposta verrà attribuito secondo i seguenti criteri: accuratezza concettuale, capacità argomentativa, proprietà di linguaggio, uso del lessico disciplinare. Qualora questa seconda parte non fosse sufficiente è necessario ripetere l'intero esame. Valutazione in trentesimi.
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 6
: 16 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Solitamente il lunedì 14.30-17.30 SOLO SU APPUNTAMENTO richiesto via email e via Teams
Teams o, su richiesta, Stanza 1 (palazzina delle aule 10-11-12, secondo piano, di fianco all'ascensore), Via Conservatorio, 7. Milano