Psicologia generale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Sviluppare un solido background in relazione alle metodologie di ricerca utilizzate in psicologia.
- Sviluppare un'ampia conoscenza del comportamento umano attraverso lo studio delle varie aree della psicologia.
- Diventare consapevoli delle applicazioni della psicologia in diversi campi, come l'insegnamento, la ricerca e la filosofia della mente.
- Sviluppare un'ampia conoscenza del comportamento umano attraverso lo studio delle varie aree della psicologia.
- Diventare consapevoli delle applicazioni della psicologia in diversi campi, come l'insegnamento, la ricerca e la filosofia della mente.
Expected learning outcomes
2.a Conoscenze e comprensione
- Dimostrare la conoscenza dei principali approcci teorici in psicologia.
- Conoscere i metodi di ricerca utilizzati in psicologia, comprendere i limiti delle metodologie usate e interpretarne criticamente i risultati.
- Valutare criticamente l'apporto della psicologia allo sviluppo del pensiero filosofico
- Riconoscere il ruolo chiave che la psicologia gioca nella vita quotidiana e professionale
2.b Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Uso di diversi metodi e tecnologie per lo studio dei concetti; applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di disegni di ricerca e nell'analisi dei dati
- Comunicare le proprie idee in modo efficace in forma scritta ed orale utilizzando lo stile della comunicazione scientifica
- Saper applicare i modelli teorici per sviluppare e potenziare le competenze psicologiche utili nelle attività d' insegnamento
- Sviluppare metodi per gestire se stessi e le relazioni interpersonali in diversi ambiti della vita
- Dimostrare la conoscenza dei principali approcci teorici in psicologia.
- Conoscere i metodi di ricerca utilizzati in psicologia, comprendere i limiti delle metodologie usate e interpretarne criticamente i risultati.
- Valutare criticamente l'apporto della psicologia allo sviluppo del pensiero filosofico
- Riconoscere il ruolo chiave che la psicologia gioca nella vita quotidiana e professionale
2.b Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Uso di diversi metodi e tecnologie per lo studio dei concetti; applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di disegni di ricerca e nell'analisi dei dati
- Comunicare le proprie idee in modo efficace in forma scritta ed orale utilizzando lo stile della comunicazione scientifica
- Saper applicare i modelli teorici per sviluppare e potenziare le competenze psicologiche utili nelle attività d' insegnamento
- Sviluppare metodi per gestire se stessi e le relazioni interpersonali in diversi ambiti della vita
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBC-38](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-38)
- [CBC-38](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-38)
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10:30 alle 13.30 in ufficio o via Teams. Per informazioni e prenotazioni contattare il docente via email o Teams
Via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Filosofia, secondopiano/sottotetto