Psicologia del lavoro
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Questo insegnamento contribuisce agli scopi formativi generali del Corso di Laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL) offrendo agli studenti strumenti concettuali e metodologici per comprendere le dimensioni soggettive implicate nell'attività lavorativa.
Il primo obiettivo è di far conoscere le principali teorie psicologiche che spiegano come alcune differenze individuali (ad es. competenze, sistemi di credenze, valori, bisogni, tratti di personalità) possano influenzare i comportamenti lavorativi. Il secondo obiettivo è di far comprendere quali fattori individuali, sociali e organizzativi concorrono alla genesi del processo motivazionale e del processo stressogeno, influendo sul benessere e la performance individuali. Le lezioni approfondiranno anche i rischi psicosociali emergenti, esplorando l'impatto sul benessere lavorativo delle nuove forme di organizzazione e dell'introduzione di tecnologie digitali. Infine, il terzo obiettivo è di favorire capacità di progettazione di interventi di valutazione e promozione del benessere organizzativo, a partire dall'analisi critica degli approcci attualmente più diffusi.
Il primo obiettivo è di far conoscere le principali teorie psicologiche che spiegano come alcune differenze individuali (ad es. competenze, sistemi di credenze, valori, bisogni, tratti di personalità) possano influenzare i comportamenti lavorativi. Il secondo obiettivo è di far comprendere quali fattori individuali, sociali e organizzativi concorrono alla genesi del processo motivazionale e del processo stressogeno, influendo sul benessere e la performance individuali. Le lezioni approfondiranno anche i rischi psicosociali emergenti, esplorando l'impatto sul benessere lavorativo delle nuove forme di organizzazione e dell'introduzione di tecnologie digitali. Infine, il terzo obiettivo è di favorire capacità di progettazione di interventi di valutazione e promozione del benessere organizzativo, a partire dall'analisi critica degli approcci attualmente più diffusi.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
-Illustrare le principali differenze individuali che possono esercitare un'influenza sull'esperienza lavorativa delle persone.
-Spiegare perché e come specifici fattori organizzativi, sociali e personali possono influenzare la motivazione lavorativa o l'insorgenza di stress.
-Spiegare come, entro contesti organizzativi, si possono generare nei lavoratori e nelle lavoratrici soddisfazione, work engagement, burnout, comportamenti di cittadinanza organizzativa o comportamenti asociali.
-Applicare le conoscenze acquisite per valutare la presenza di fattori di rischio psicosociale emergenti e identificare le risorse (personali e organizzative) che possono aiutare a prevenire danni alla salute e sostenere la performance individuale.
-Valutare criticamente i diversi approcci per la prevenzione dello stress.
-Elaborare un piano di valutazione delle condizioni di lavoro e dei possibili interventi per migliorare il benessere organizzativo, essendo consapevoli del razionale alla base delle proprie scelte teoriche e metodologiche.
-Illustrare le principali differenze individuali che possono esercitare un'influenza sull'esperienza lavorativa delle persone.
-Spiegare perché e come specifici fattori organizzativi, sociali e personali possono influenzare la motivazione lavorativa o l'insorgenza di stress.
-Spiegare come, entro contesti organizzativi, si possono generare nei lavoratori e nelle lavoratrici soddisfazione, work engagement, burnout, comportamenti di cittadinanza organizzativa o comportamenti asociali.
-Applicare le conoscenze acquisite per valutare la presenza di fattori di rischio psicosociale emergenti e identificare le risorse (personali e organizzative) che possono aiutare a prevenire danni alla salute e sostenere la performance individuale.
-Valutare criticamente i diversi approcci per la prevenzione dello stress.
-Elaborare un piano di valutazione delle condizioni di lavoro e dei possibili interventi per migliorare il benessere organizzativo, essendo consapevoli del razionale alla base delle proprie scelte teoriche e metodologiche.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore