Programming for chemistry
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento introduce gli studenti alla programmazione imperativa facendo riferimento al linguaggio Python. Il corso è diviso in due parti: la prima presenta Python e le sue funzionalità orientate agli oggetti, la seconda si concentra sulle librerie che possono essere utili nel calcolo scientifico e nell'analisi dei dati, in particolare NumPy e SciPy.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno la capacità di scrivere e mettere a punto un programma che automatizza semplici attività computazionali. Saranno in grado di comprendere come funziona un breve codice Python, di trovare le ragioni di un malfunzionamento e di correggerlo in modo appropriato. Inoltre, gli studenti saranno in grado di utilizzare le librerie NumPy e SciPy per risolvere i più comuni problemi numerici nella chimica-fisica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ceresoli Davide