Programmazione, organizzazione e controllo nelle aziende sanitarie
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Acquisire la capacità di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato.
- Acquisire la capacità di capirne la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato.
- Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
- Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane.
- Acquisire la capacità di capirne la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato.
- Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
- Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane.
Expected learning outcomes
- Utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
- Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- Programmare l'ottimizzazione di tutte le risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- Saper applicare i principali metodi e strumenti di rappresentazione iconica delle organizzazioni per rappresentare un sistema di erogazione del servizio in ambito sanitario e/o sociosanitario
- Comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- Analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale
- Programmare le attività dei Servizi di Prevenzione e verificarne l'efficienza e l'efficacia
- Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- Programmare l'ottimizzazione di tutte le risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- Saper applicare i principali metodi e strumenti di rappresentazione iconica delle organizzazioni per rappresentare un sistema di erogazione del servizio in ambito sanitario e/o sociosanitario
- Comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- Analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale
- Programmare le attività dei Servizi di Prevenzione e verificarne l'efficienza e l'efficacia
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
- Pianificazione strategica e strategici management dell'azienda sanitaria
- Il paradigma strategia-struttura ed i processi di sviluppo organizzativo
- La complessità tipica delle aziende sanitarie, il professionalismo, e le collegate dinamiche specifiche di comportamento organizzativo
- Tendenze evolutive e nuovi paradigmi nell'organizzazione delle aziende sanitarie
- Il cambiamento strategico, il ciclo della leadership ed il change management in sanità
- Organizzazioni come sistemi complessi, aperti ma operazionalmente chiusi
- La rappresentazione iconica dell'organizzazione. Aspetti generali
- Schema base teorico di una organizzazione. Confronto fra gli schemi teorici base più utilizzati (modelli mainstream) e considerazione delle implicazioni pratiche di tali modelli. Costruzione in aula di un modello teorico di organizzazione più rispondente alla realtà, secondo una logica di sostenibilità
- La struttura organizzativa di un'organizzazione: organigrammi e funzionigrammi
- Il funzionamento di un'organizzazione e i processi interni: organigraph e rappresentazioni delle funzioni e dei processi interni
- Service mapping: come si rappresenta e si riprogetta Il sistema di erogazione di un servizio. Esempi di analisi e riprogettazione dei sistemi di erogazione del servizio in sanità e nel sociosanitario
- La rappresentazione delle innovazioni organizzative in sanità e nel socio-sanitario: gli step modellizzati di ogni fase o svolta. Esempi riferiti al SSR della Lombardia: trasformazione delle funzioni assegnate alla medicina di base con la nuova politica di presa in carico dei pazienti cronici; trasformazione dei processi accreditamento degli erogatori pubblici e privati (funzioni di regolazione istituzionale dell'accesso nel quasi-mercato in Lombardia).
- Organizzazione delle aziende sanitarie/criteri generali per la programmazione e organizzazione dei controlli nelle aziende sanitarie; individuazione degli indicatori descrittori del contesto e di risultato.
- Esempi di programmazione e organizzazione dei controlli nelle aziende sanitarie
- Il paradigma strategia-struttura ed i processi di sviluppo organizzativo
- La complessità tipica delle aziende sanitarie, il professionalismo, e le collegate dinamiche specifiche di comportamento organizzativo
- Tendenze evolutive e nuovi paradigmi nell'organizzazione delle aziende sanitarie
- Il cambiamento strategico, il ciclo della leadership ed il change management in sanità
- Organizzazioni come sistemi complessi, aperti ma operazionalmente chiusi
- La rappresentazione iconica dell'organizzazione. Aspetti generali
- Schema base teorico di una organizzazione. Confronto fra gli schemi teorici base più utilizzati (modelli mainstream) e considerazione delle implicazioni pratiche di tali modelli. Costruzione in aula di un modello teorico di organizzazione più rispondente alla realtà, secondo una logica di sostenibilità
- La struttura organizzativa di un'organizzazione: organigrammi e funzionigrammi
- Il funzionamento di un'organizzazione e i processi interni: organigraph e rappresentazioni delle funzioni e dei processi interni
- Service mapping: come si rappresenta e si riprogetta Il sistema di erogazione di un servizio. Esempi di analisi e riprogettazione dei sistemi di erogazione del servizio in sanità e nel sociosanitario
- La rappresentazione delle innovazioni organizzative in sanità e nel socio-sanitario: gli step modellizzati di ogni fase o svolta. Esempi riferiti al SSR della Lombardia: trasformazione delle funzioni assegnate alla medicina di base con la nuova politica di presa in carico dei pazienti cronici; trasformazione dei processi accreditamento degli erogatori pubblici e privati (funzioni di regolazione istituzionale dell'accesso nel quasi-mercato in Lombardia).
- Organizzazione delle aziende sanitarie/criteri generali per la programmazione e organizzazione dei controlli nelle aziende sanitarie; individuazione degli indicatori descrittori del contesto e di risultato.
- Esempi di programmazione e organizzazione dei controlli nelle aziende sanitarie
Prerequisiti
E' richiesto il superamento dell'esame "Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario"
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali di inquadramento teorico che si alterneranno con discussione di casi-studio ed esercitazioni guidate dai docenti.
Materiale di riferimento
- materiale a cura della docente
- Lega F, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- materiale a cura della docente (lucidi, mappe, full text articoli)
- Biggiero L., "Sources of Complexity in Human Systems", Nonlinear Dynamic, Psicology and Life Sciences, vol. 5, n. 1, 2001; pp. 3-19
- Mintzberg H., Van der Heyden L. "Organigraph: Drawing how companies really work", Harvard Business Review, September - October 1999; pp. 87-94
- Kingman-Brundage J., "Service mapping: Back to Basic", Understanding Services Management: integrating Marketing, Organizational Behavior, Operation and Human Resource Management. Wiley 1995; pp. 119-142
- Sartor M. E., "Un metodo per l'analisi del lavoro di rete nei servizi sociali", Prospettive sociali e sanitarie, n. 22/1997
- Loreggian L., Sartor M.E., Strohmenger L., Rovatti M.P.L., "Effectiveness of the Service Mapping method in re-designing the bariatric surgery clinical pathway", Journal of Pharmacy and Pharmacology, n. 7/8, 2017; pp. 536-553
- L. 833/78
- L.R. 23/15
- POAS (Piano Organizzativo Aziendale Strategico) sanitario
- Regole di sistema regionale
- Piano sanitario nazionale e regionale
- Piano prevenzione nazionale e regionale
- Report performances nazionale e regionale
- Lega F, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
- materiale a cura della docente (lucidi, mappe, full text articoli)
- Biggiero L., "Sources of Complexity in Human Systems", Nonlinear Dynamic, Psicology and Life Sciences, vol. 5, n. 1, 2001; pp. 3-19
- Mintzberg H., Van der Heyden L. "Organigraph: Drawing how companies really work", Harvard Business Review, September - October 1999; pp. 87-94
- Kingman-Brundage J., "Service mapping: Back to Basic", Understanding Services Management: integrating Marketing, Organizational Behavior, Operation and Human Resource Management. Wiley 1995; pp. 119-142
- Sartor M. E., "Un metodo per l'analisi del lavoro di rete nei servizi sociali", Prospettive sociali e sanitarie, n. 22/1997
- Loreggian L., Sartor M.E., Strohmenger L., Rovatti M.P.L., "Effectiveness of the Service Mapping method in re-designing the bariatric surgery clinical pathway", Journal of Pharmacy and Pharmacology, n. 7/8, 2017; pp. 536-553
- L. 833/78
- L.R. 23/15
- POAS (Piano Organizzativo Aziendale Strategico) sanitario
- Regole di sistema regionale
- Piano sanitario nazionale e regionale
- Piano prevenzione nazionale e regionale
- Report performances nazionale e regionale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà organizzato da diversi moduli corrispondenti agli insegnamenti del corso, organizzato in una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, esercitazioni scritte, e una prova orale integrativa, concordata con il docente.
Professor(s)