Programmazione ii
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di ampliare le competenze di programmazione procedurale acquisite nell'insegnamento di "Programmazione", presentando alcune astrazioni e concetti utili alla progettazione, sviluppo e manutenzione di programmi di grandi dimensioni. L'attenzione è focalizzata sul paradigma di programmazione orientata agli oggetti, con enfasi sul processo di progettazione e modellazione dei dati. Potranno essere anche introdotti i concetti fondamentali relativi alla programmazione funzionale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- illustrare i concetti fondamentali e le proprietà principali della programmazione orientata agli oggetti ed, eventualmente, della programmazione funzionale;
- comprendere e definire le specifiche di un programma, progettarlo ed implementarlo con le metodologie proprie della programmazione orientata agli oggetti ed, eventualmente, di quella funzionale.
- illustrare i concetti fondamentali e le proprietà principali della programmazione orientata agli oggetti ed, eventualmente, della programmazione funzionale;
- comprendere e definire le specifiche di un programma, progettarlo ed implementarlo con le metodologie proprie della programmazione orientata agli oggetti ed, eventualmente, di quella funzionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore