Preparazioni di esperienze didattiche 2
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende approfondire gli strumenti e i metodi illustrati nel corso di "Preparazione di Esperienze Didattiche 1" per quanto riguarda la preparazione, l'esecuzione e la comprensione di alcune esperienze di laboratorio riguardanti l'elettromagnetismo e la fisica moderna anche al fine di rendere gli allievi sempre più consapevoli non solo della ricchezza e potenzialità del metodo sperimentale e appassionarli sempre più allo studio della fisica ma anche coscienti dei cambiamenti profondi nella visione del mondo e delle cose generati dalle scoperte della cosiddetta "fisica moderna". L'obiettivo principale del corso è quello di affrontare in maniera significativa i problemi di insegnamento/apprendimento riguardanti la meccanica quantistica.
Expected learning outcomes
Lo studente, al termine dell'insegnamento,
conoscerà i principali risultati della ricerca in didattica dell'induzione elettromagnetica e della meccanica quantistica e sarà sempre più autonomo nel progettare attività in base a scopi autonomamente prefissati generati da autentiche "domande" personali in maniera da cogliere in maniera più approfondita il significato e l'importanza dei metodi propri della fisica.
· Conoscerà i principali risultati della ricerca in didattica della fisica riguardanti l'apprendimento attivo
· Saprà discutere prima dal punto di vista fisico e successivamente anche dal punto didattico alcuni aspetti riguardanti l'induzione elettromagnetica e i primi elementi di meccanica quantistica
· Inoltre, saprà preparare un percorso didattico su argomenti di elettromagnetismo e maccanica quantistica simili a quelli affrontati nel corso.
conoscerà i principali risultati della ricerca in didattica dell'induzione elettromagnetica e della meccanica quantistica e sarà sempre più autonomo nel progettare attività in base a scopi autonomamente prefissati generati da autentiche "domande" personali in maniera da cogliere in maniera più approfondita il significato e l'importanza dei metodi propri della fisica.
· Conoscerà i principali risultati della ricerca in didattica della fisica riguardanti l'apprendimento attivo
· Saprà discutere prima dal punto di vista fisico e successivamente anche dal punto didattico alcuni aspetti riguardanti l'induzione elettromagnetica e i primi elementi di meccanica quantistica
· Inoltre, saprà preparare un percorso didattico su argomenti di elettromagnetismo e maccanica quantistica simili a quelli affrontati nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-127](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2026000fbp-127)
- [FBP-127](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2026000fbp-127)
Moduli o unità didattiche
Preparazioni esp.did.2 (prima parte)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Preparazioni esp.did.2 (seconda parte)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Laboratori: 12 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Professor(s)