Politiche pubbliche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha questi obiettivi:
esplorare l'interdipendenza tra le azioni messe in campo di fronte a problemi di rilevanza collettiva (policies) e le dinamiche di potere e consenso nei sistemi democratici (politics);
adottare un approccio interdisciplinare all'analisi dei problemi e identificare la specificità della prospettiva di policy;
fornire strumenti teorici e metodologici per l'analisi e la valutazione delle politiche e il miglioramento dei problemi di rilevanza collettiva;
illustrare le principali teorie per comprendere e il funzionamento delle politiche pubbliche come fenomeni complessi e spiegare il ruolo degli attori sia razionali che sociali al loro interno;
discutere e diagnosticare gli ostacoli alla realizzazione delle politiche;
comprendere la rilevanza dell'istituzionalizzazione dell'analisi e della valutazione delle politiche in prospettiva comparata.
esplorare l'interdipendenza tra le azioni messe in campo di fronte a problemi di rilevanza collettiva (policies) e le dinamiche di potere e consenso nei sistemi democratici (politics);
adottare un approccio interdisciplinare all'analisi dei problemi e identificare la specificità della prospettiva di policy;
fornire strumenti teorici e metodologici per l'analisi e la valutazione delle politiche e il miglioramento dei problemi di rilevanza collettiva;
illustrare le principali teorie per comprendere e il funzionamento delle politiche pubbliche come fenomeni complessi e spiegare il ruolo degli attori sia razionali che sociali al loro interno;
discutere e diagnosticare gli ostacoli alla realizzazione delle politiche;
comprendere la rilevanza dell'istituzionalizzazione dell'analisi e della valutazione delle politiche in prospettiva comparata.
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
riconoscere gli elementi costitutivi di una politica pubblica come processo orientato a fornire soluzioni a problemi di rilevanza collettiva
illustrare i principali approcci teorici e metodologici nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche
formulare domande di ricerca in ottica prescrittiva e applicare gli strumenti analitici derivati dallo studio dei fallimenti del mercato e del pubblico
disegnare un percorso di analisi e valutazione in linea con i principi del problem solving razionale
individuare risposte ai principali ostacoli alla realizzazione delle politiche
applicare ad un caso di studio concreto le principali tecniche di analisi e valutazione delle politiche
riconoscere gli elementi costitutivi di una politica pubblica come processo orientato a fornire soluzioni a problemi di rilevanza collettiva
illustrare i principali approcci teorici e metodologici nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche
formulare domande di ricerca in ottica prescrittiva e applicare gli strumenti analitici derivati dallo studio dei fallimenti del mercato e del pubblico
disegnare un percorso di analisi e valutazione in linea con i principi del problem solving razionale
individuare risposte ai principali ostacoli alla realizzazione delle politiche
applicare ad un caso di studio concreto le principali tecniche di analisi e valutazione delle politiche
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore