Politiche della sicurezza e dell'intelligence
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
1) dotare gli studenti delle principali nozioni che ruotano attorno al concetto di sicurezza ( rischio, controllo, ordine, protezione, fiducia), così come sono stati affrontati da diverse discipline (storia delle dottrine politiche, sociologia, criminologia, diritto penale, diritto costituzionale);
2) fornire agli studenti la conoscenza delle principali politiche antimafia e antiterrorismo ricostruendo le prassi istituzionali e il ruolo della società civile;
3) sviluppare la capacità di leggere in modo critico le rappresentazioni istituzionali e mediatiche della "questione sicurezza" e delle attività delle Agenzie di informazione.
1) dotare gli studenti delle principali nozioni che ruotano attorno al concetto di sicurezza ( rischio, controllo, ordine, protezione, fiducia), così come sono stati affrontati da diverse discipline (storia delle dottrine politiche, sociologia, criminologia, diritto penale, diritto costituzionale);
2) fornire agli studenti la conoscenza delle principali politiche antimafia e antiterrorismo ricostruendo le prassi istituzionali e il ruolo della società civile;
3) sviluppare la capacità di leggere in modo critico le rappresentazioni istituzionali e mediatiche della "questione sicurezza" e delle attività delle Agenzie di informazione.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dell'apparato teorico e politico che sottende le politiche della sicurezza (di contrasto e di prevenzione) a livello nazionale e internazionale; dei processi di costruzione mediatica e politica della paura e del bisogno di sicurezza; delle strutture organizzative delle forze dell'ordine; del mercato della sicurezza privata; delle politiche antimafia dirette e indirette; delle politiche antiterrorismo (in particolare delle attività delle Agenzie di informazione)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alle principali problematiche che solleva il tema della sicurezza a livello nazionale e internazionale; abilità a decostruire le rappresentazioni mediatiche e ideologiche dei problemi di sicurezza; abilità a individuare le criticità delle politiche antimafia e antiterrorismo.
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte attività di gruppo e presentazioni volte a consolidare e a comunicare quanto appreso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alle principali problematiche che solleva il tema della sicurezza a livello nazionale e internazionale; abilità a decostruire le rappresentazioni mediatiche e ideologiche dei problemi di sicurezza; abilità a individuare le criticità delle politiche antimafia e antiterrorismo.
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte attività di gruppo e presentazioni volte a consolidare e a comunicare quanto appreso.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Filieri Lavinia
Professor(s)
Ricevimento:
ogni venerdì dalle 15.00 alle 16.00
Modalità online - teams