Pietre e i loro analoghi per l'ingegneria civile ed energetica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso fornisce conoscenze sui materiali lapidei naturali e sui loro analoghi artificiali per l'ingegneria civile ed energetica. L'obiettivo è sviluppare competenze sulla caratterizzazione, lavorazione e impiego di pietre ornamentali e da costruzione, e sulla progettazione di materiali ceramici e cementizi. Particolare attenzione è dedicata alle proprietà tessiturali e fisico-tecniche dei materiali e alle loro applicazioni funzionali.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
· classificare materiali lapidei e ceramici in base alle proprietà petrografiche e tecniche;
· comprendere tecniche estrattive dei lapidei, la loro trasformazione e le applicazioni in edilizia ed energia;
· progettare materiali artificiali;
· utilizzare strumenti digitali per l'analisi tessiturale e proporre soluzioni innovative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'industria della pietra: pietre ornamentali e da costruzione: I marmi; i graniti; le pietre - definizioni. Cenni sulle varietà commerciali. Aspetti giacimentologici e criteri per la valutazione della qualità dei materiali. Tecnologie di estrazione ed il ciclo produttivo in cava. Trasformazione dei lapidei: dal blocco ai semilavorati, lastre sino ai prodotti standard finiti. Tecnologie per le lavorazioni speciali. Aspetti avanzati della caratterizzazione e trattamento di pietre ornamentali e da costruzione. Applicazioni ed impieghi: sistemi di rivestimento, pavimentazioni per esterni ed interni, arredo urbano. Marmi antichi, collezioni, storia e siti estrattivi.
Proprietà fisico-tecniche dei materiali lapidei e degli analoghi ceramici. Norme e certificazioni.
Progettare un materiale ceramico o cementizio: i diagrammi di fase. I diagrammi di volatilità. Relazioni di fase e materiali nel diagramma Al2O3-SiO2 (proprietà e usi di pirofillite, andalusite, caolini ed i ceramici a mullite e allumina); il sistema MgO-Al2O3-SiO2 (steatiti, cordieriti, forsteriti, allumine, spinelli - associazioni di fase); relazioni di fase e materiali nel diagramma CaO-Al2O3-SiO2; leganti aerei e leganti idraulici; gli aggregati per calcestruzzo. I sistemi non-ossidici. I vetri. Cenni di tecnologia ceramica, processi di formatura, sinterizzazione e lavorazione.
I materiali per l'industria energetica: le celle a combustibile.
Analisi tessiturale quantitativa di materiali lapidei e analoghi, e relazioni con le proprietà fisiche: Principi che governano l'assetto tessiturale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di petrografia, mineralogia, chimica e fisica dei materiali. È auspicabile familiarità con le tecniche analitiche applicate alla caratterizzazione dei materiali naturali e artificiali.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni multimediali, affiancate da esercitazioni pratiche in laboratorio su campioni naturali e materiali artificiali. Sono previste attività di analisi dati sperimentali con software specifici e discussioni guidate su casi studio tratti dalla letteratura scientifica recente.
Elemento innovativo: utilizzo di modelli digitali 3D e realtà aumentata per l'osservazione strutturale e tessiturale dei materiali, oltre a brevi progetti in team volti allo sviluppo di applicazioni originali nel campo dei materiali geologici e sintetici
Materiale di riferimento
Piero Primavori (1999) Pianeta Pietra - Zusi Editore
C.B. Carter e M.G. Norton (2013) Ceramic Materials. Science and Engineering. Springer-Verlag
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova finale orale volta ad accertare le conoscenze dello studente su:
- gli argomenti teorici e applicativi trattati nel corso
- una tematica di approfondimento analizzata tramite monografie da materiale bibliografico.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì, 12.30 - 13.30
Via Botticelli 23, Milano
Ricevimento:
9.30 - 10.30
ufficio 2° piano via Botticelli 23