Pianificazione urbanistica e progettazione 2
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica 2
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche relative agli strumenti della pianificazione urbana e territoriale. In particolare si tratterà di acquisire la capacità di mettere in relazione gli attuali strumenti di pianificazione del governo del territorio con quelli emergenti di settore, fra politiche e piani d'azione, relativi alla mobilità sostenibile, alla mitigazione (carbon neutral/negative, climate neutral), alla pianificazione e progettazione urbana adattiva, alla rigenerazione ambientale di suolo e aria, ai servizi di prossimità e per l'integrazione sociale ed economica, ecc. Alla conoscenza degli strumenti di pianificazione e progettazione urbanistica si affianca l'esplorazione degli strumenti di analisi e relative tecniche di descrizione e rappresentazione dei processi spaziali urbani e territoriali applicati ad un caso di studio.
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti la possibilità di fare un'esperienza in chiave professionalizzante di progettazione urbana e territoriale di un contesto di cui è possibile avere conoscenza diretta, attraverso l'esplorazione fisica dei luoghi, la disponibilità di dati per la costruzione di quadri conoscitivi e l'interazione con gli stakeholder (rappresentati delle istituzioni, esperti di settore, operatori economici, developers, associazioni e abitanti).
L'esperienza laboratoriale persegue il duplice obiettivo: a) permettere alla studentessa e allo studente di perfezionare l'approfondimento della conoscenza di una specifica tecnica di progettazione urbana e territoriale, acquisita nel modulo 1, nella forma applicativa; b) saper gestire un confronto pro-attivo nel lavoro in team con le diverse competenze e capacità professionali necessarie per il confezionamento di un progetto di rigenerazione urbana e territoriale: ciò attraverso la specificità delle analisi, la chiarezza delle narrazioni tecniche pertinenti e l'efficacia delle rappresentazioni grafiche e parametriche.
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche relative agli strumenti della pianificazione urbana e territoriale. In particolare si tratterà di acquisire la capacità di mettere in relazione gli attuali strumenti di pianificazione del governo del territorio con quelli emergenti di settore, fra politiche e piani d'azione, relativi alla mobilità sostenibile, alla mitigazione (carbon neutral/negative, climate neutral), alla pianificazione e progettazione urbana adattiva, alla rigenerazione ambientale di suolo e aria, ai servizi di prossimità e per l'integrazione sociale ed economica, ecc. Alla conoscenza degli strumenti di pianificazione e progettazione urbanistica si affianca l'esplorazione degli strumenti di analisi e relative tecniche di descrizione e rappresentazione dei processi spaziali urbani e territoriali applicati ad un caso di studio.
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti la possibilità di fare un'esperienza in chiave professionalizzante di progettazione urbana e territoriale di un contesto di cui è possibile avere conoscenza diretta, attraverso l'esplorazione fisica dei luoghi, la disponibilità di dati per la costruzione di quadri conoscitivi e l'interazione con gli stakeholder (rappresentati delle istituzioni, esperti di settore, operatori economici, developers, associazioni e abitanti).
L'esperienza laboratoriale persegue il duplice obiettivo: a) permettere alla studentessa e allo studente di perfezionare l'approfondimento della conoscenza di una specifica tecnica di progettazione urbana e territoriale, acquisita nel modulo 1, nella forma applicativa; b) saper gestire un confronto pro-attivo nel lavoro in team con le diverse competenze e capacità professionali necessarie per il confezionamento di un progetto di rigenerazione urbana e territoriale: ciò attraverso la specificità delle analisi, la chiarezza delle narrazioni tecniche pertinenti e l'efficacia delle rappresentazioni grafiche e parametriche.
Expected learning outcomes
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica II
L'acquisizione di conoscenza esperta di un ampio spettro di strumenti della pianificazione urbana e territoriale in uso e delle tecniche emergenti relative alla sostenibilità dei processi di urbanizzazione, all'adattamento agli effetti del cambiamento climatico, alle performance ambientali e socio-economiche.
L'acquisizione di strumenti di analisi e rappresentazione dei processi spaziali urbani e territoriali.
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
Sviluppare la capacità di confrontarsi con un contesto realistico di progettazione urbana e territoriale. Diventare esperte/i nella pratica di alcune specifiche tecniche della pianificazione e della progettazione urbana e territoriale. Implementare in chiave professionalizzante la capacità di interagire con gli stakeholder al fine di acquisire e integrare diverse conoscenze (esperte e dell'esperienza) del contesto di progetto. Acquisire e sperimentare tecniche e metodi di confezionamento e comunicazione del progetto. Saper lavorare in team.
L'acquisizione di conoscenza esperta di un ampio spettro di strumenti della pianificazione urbana e territoriale in uso e delle tecniche emergenti relative alla sostenibilità dei processi di urbanizzazione, all'adattamento agli effetti del cambiamento climatico, alle performance ambientali e socio-economiche.
L'acquisizione di strumenti di analisi e rappresentazione dei processi spaziali urbani e territoriali.
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
Sviluppare la capacità di confrontarsi con un contesto realistico di progettazione urbana e territoriale. Diventare esperte/i nella pratica di alcune specifiche tecniche della pianificazione e della progettazione urbana e territoriale. Implementare in chiave professionalizzante la capacità di interagire con gli stakeholder al fine di acquisire e integrare diverse conoscenze (esperte e dell'esperienza) del contesto di progetto. Acquisire e sperimentare tecniche e metodi di confezionamento e comunicazione del progetto. Saper lavorare in team.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana; Conoscenza della lingua italiana; aver sostenuto l'esame del corso di Pianificazione urbanistica e progettazione I.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso tre esercitazioni:
a) L'esercitazione prevede la stesura di un testo, corredato da bibliografia, di minimo 5000 caratteri, da svolgere individualmente su temi relativi al 'progetto' e agli strumenti della pianificazione urbana e territoriale, illustrati nella prima parte del corso.
b) L'esercitazione riguarda modi e tecniche della rappresentazione grafica della prima esplorazione progettuale
c) La terza e ultima esercitazione riguarda il confezionamento della proposta progettuale e consiste in: Tavola A1 poster di progetto; un ppt (o similari) per una breve presentazione pubblica del progetto; una relazione di progetto.
L'esercitazione a) si svolge individualmente; le esercitazioni b) e c), individualmente o in gruppo.
Ogni esercitazione sarà valutata dalla commissione e per sostenere l'esame è necessario svolgere tutte e tre le esercitazioni.
a) L'esercitazione prevede la stesura di un testo, corredato da bibliografia, di minimo 5000 caratteri, da svolgere individualmente su temi relativi al 'progetto' e agli strumenti della pianificazione urbana e territoriale, illustrati nella prima parte del corso.
b) L'esercitazione riguarda modi e tecniche della rappresentazione grafica della prima esplorazione progettuale
c) La terza e ultima esercitazione riguarda il confezionamento della proposta progettuale e consiste in: Tavola A1 poster di progetto; un ppt (o similari) per una breve presentazione pubblica del progetto; una relazione di progetto.
L'esercitazione a) si svolge individualmente; le esercitazioni b) e c), individualmente o in gruppo.
Ogni esercitazione sarà valutata dalla commissione e per sostenere l'esame è necessario svolgere tutte e tre le esercitazioni.
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica 2
Programma
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche relative agli strumenti della pianificazione urbana e territoriale. In particolare si tratterà di acquisire la capacità di mettere in relazione gli attuali strumenti di pianificazione del governo del territorio con quelli emergenti di settore, fra politiche e piani d'azione, relativi alla mobilità sostenibile, alla mitigazione (carbon neutral/negative, climate neutral), alla pianificazione e progettazione urbana adattiva, alla rigenerazione ambientale di suolo e aria, ai servizi di prossimità e territoriali (ecosistemici), ecc. Alla conoscenza degli strumenti di pianificazione e progettazione urbanistica si affianca l'esplorazione degli strumenti di analisi e relative tecniche di descrizione e rappresentazione dei processi spaziali urbani e territoriali (le diverse forme dell'urbanizzazione e delle strutture ambientali) applicati ad un caso di studio.
Metodi didattici
I metodi didattici consistono nelle lezioni ex cattedra, compresi seminari con specialisti, articolati in tre set disciplinari ma interrelati fra loro.
Il primo set riguarda norme, regole e progetto.
Il secondo set riguarda temi e strumenti di progetto (casi di studio).
Il terzo set riguarda le tecniche di analisi e di progetto.
Il primo set riguarda norme, regole e progetto.
Il secondo set riguarda temi e strumenti di progetto (casi di studio).
Il terzo set riguarda le tecniche di analisi e di progetto.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento si compongono in:
1) Presentazioni delle lezioni ex-cattedra
2) Materiali bibliografici relativi alle norme
3) Materiali bibliografici relativi ai casi di studio
4)Materiali bibliografici relativi agli strumenti e alle tecniche
1) Presentazioni delle lezioni ex-cattedra
2) Materiali bibliografici relativi alle norme
3) Materiali bibliografici relativi ai casi di studio
4)Materiali bibliografici relativi agli strumenti e alle tecniche
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
Programma
Il modulo 2 si configura come un laboratorio di pianificazione e progettazione urbana e territoriale. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti la possibilità di fare un'esperienza in chiave professionalizzante relativa al processo che conduce ad una proposta progettuale in un contesto di riferimento concreto e reale, interagendo con diversi stakeholder: un contesto di cui è possibile avere conoscenza diretta, attraverso l'esplorazione fisica dei luoghi, la disponibilità di dati per la costruzione di quadri conoscitivi e l'interazione con gli stakeholder (rappresentati delle istituzioni, esperti di settore, operatori economici, developers, associazioni e abitanti). L'esperienza laboratoriale persegue il duplice obiettivo: a) permettere di perfezionare l'approfondimento della conoscenza di una specifica tecnica di progettazione urbana e territoriale, acquisita nel modulo 1, nella forma applicativa; b) saper gestire un confronto pro-attivo nel lavoro in team con le diverse competenze e capacità professionali necessarie per il confezionamento di un progetto di rigenerazione urbana e territoriale: ciò attraverso la specificità delle analisi, la chiarezza delle narrazioni tecniche pertinenti e l'efficacia delle rappresentazioni grafiche e parametriche.
Metodi didattici
I metodi didattici si articolano in:
1) Interazioni mirate al perfezionamento delle modalità di restituzione grafica delle analisi e delle proposte progettuali.
2) Revisioni con i diversi componenti del corpo docente per lo sviluppo delle proposte progettuali da sottoporre agli stakeholder.
3) Co-organizzazione e co-gestione (insieme ai docenti) di una Charrette - laboratorio di progettazione partecipata.
4) Revisioni con i diversi componenti del corpo docente per il confezionamento finale delle proposte progettuali maturate in aula e attraverso l'interazione con gli stakeholder.
1) Interazioni mirate al perfezionamento delle modalità di restituzione grafica delle analisi e delle proposte progettuali.
2) Revisioni con i diversi componenti del corpo docente per lo sviluppo delle proposte progettuali da sottoporre agli stakeholder.
3) Co-organizzazione e co-gestione (insieme ai docenti) di una Charrette - laboratorio di progettazione partecipata.
4) Revisioni con i diversi componenti del corpo docente per il confezionamento finale delle proposte progettuali maturate in aula e attraverso l'interazione con gli stakeholder.
Materiale di riferimento
1) Presentazioni delle lezioni ex-cattedra
2) Materiali bibliografici relativi alle norme
3) Materiali bibliografici relativi ai casi di studio
4)Materiali bibliografici relativi agli strumenti e alle tecniche
5) Materiali condivisi frutto delle esplorazioni sul campo
2) Materiali bibliografici relativi alle norme
3) Materiali bibliografici relativi ai casi di studio
4)Materiali bibliografici relativi agli strumenti e alle tecniche
5) Materiali condivisi frutto delle esplorazioni sul campo
Moduli o unità didattiche
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica 2
ICAR/21 - URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Baiocco Ruben
Modulo 2: Laboratorio di progettazione urbana e territoriale
ICAR/21 - URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Baiocco Ruben
Professor(s)
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)