Pianificazione, programmazione e controllo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento fornisce una combinazione di conoscenze teoriche e competenze pratiche per comprendere e gestire i processi di pianificazione, programmazione e controllo all'interno delle aziende, sia private che pubbliche, con un taglio che privilegia il legame tra questi processi e l'assunzione di decisioni strategiche.
Verranno approfonditi i principali concetti e metodi per condurre le attività di pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende, con particolare attenzione alle più recenti tendenze di sostenibilità aziendale e alle best practice emergenti.
Expected learning outcomes
Acquisire una comprensione sistemica e analitica dei processi di pianificazione, programmazione e controllo, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi aziendali e al supporto delle decisioni strategiche.
Sviluppare la capacità di analizzare le performance aziendali e suggerire miglioramenti attraverso una gestione efficace delle risorse e dei processi.
Comprendere le peculiarità dei processi di pianificazione, programmazione e controllo nelle diverse tipologie di aziende e nei vari settori economici, adattandoli alle specifiche esigenze organizzative e di mercato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si articola in tre blocchi principali, fornendo un quadro integrato dei processi di pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende.
· Il primo blocco è dedicato all'analisi strategica e alla pianificazione di medio-lungo periodo, affrontando strumenti e metodologie per la definizione degli obiettivi strategici, l'individuazione di KPI e la misurazione delle performance aziendali.
· Il secondo blocco si concentra sul business planning e sull'analisi dei costi come supporto alle decisioni strategiche e operative, approfondendo temi come il cost management e la costruzione di sistemi di controllo di gestione.
· Il terzo blocco, arricchito da testimonianze e guest speaker, applica i concetti trattati a diversi settori e contesti aziendali, analizzando le specificità della pianificazione, programmazione e controllo in differenti realtà aziendali.
Metodi didattici
Lezioni interattive, testimonianze, discussione di casi studio e project works.
Materiale di riferimento
Horngren, C.T., Sundem, G.L., Burgstahler, D., Schatzberg, J. [edizione italiana a cura di Marco Agliati, Angelo Ditillo] (2024). Programmazione e controllo. Milano: Pearson.

Marasca, S., Cattaneo, C. (2021), Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità, strumenti. Torino: Giappichelli, Capitoli.

Parolini, C. (2020). Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale. Terza edizione. Pearson.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti: Esame scritto e/o orale 70%, project work (30%).

Non frequentanti: Esame scritto e/o orale 100%.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per intero il libro Marasca & Cattaneo (2021), i capitoli 2, 4, 6 e 9 del testo Horngren et al. (2024), il libro Business Planning (Parolini, 2020 escluso capitolo 8), insieme alla lettura dei seguenti articoli resi disponibili dal docente.

1. Alford, J., & Greve, C. (2017). Strategy in the public and private sectors: Similarities, differences and changes. Administrative Sciences, 7(4), 35.
2. Bagnoli, L., & Megali, C. (2011). Measuring performance in social enterprises. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 40(1), 149-165.
3. Bonaretti, M., Mattioli, F. (2025), Le amministrazioni orientate all'impatto: il caso del Comune di Reggio Emilia, Risorse Umane nella PA (RUPA), 1, pp. 40-57.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni mercoledi' su Microsoft Teams dalle 16:00 alle 19:00 CET. Contattare preventivamente il docente via email.