Pediatria generale e specialistica (att. prof.) (D53)
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'Insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza:
a) degli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nella prima e seconda infanzia e nell'adolescenza;
b) degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
c) delle condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
a) degli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nella prima e seconda infanzia e nell'adolescenza;
b) degli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
c) delle condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Expected learning outcomes
Gli studenti devono essere in grado di:
a) affrontare con approccio corretto il neonato, il bambino e l'adolescente in condizioni fisiologiche e patologiche, con attenzione alle problematiche più frequenti nell'età evolutiva, tenendo conto del contesto famigliare e di comunità;
b) riconoscere le principali urgenze in età pediatrica;
c) mettere in atto i principi di prevenzione e cura tipici dell'età evolutiva;
d) saper riconoscere le principali patologie neuropsichiche dell'età evolutiva.
a) affrontare con approccio corretto il neonato, il bambino e l'adolescente in condizioni fisiologiche e patologiche, con attenzione alle problematiche più frequenti nell'età evolutiva, tenendo conto del contesto famigliare e di comunità;
b) riconoscere le principali urgenze in età pediatrica;
c) mettere in atto i principi di prevenzione e cura tipici dell'età evolutiva;
d) saper riconoscere le principali patologie neuropsichiche dell'età evolutiva.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
1) saper raccogliere l'anamnesi in età evolutiva
2) aver osservato esame obiettivo generale e neurologico in età evolutiva
3) Saper riconoscere all'esordio i primi segni e sintomi sospetti di patologia in età neonatale
4) Sapere perché e come si cresce e saper inquadrare i difetti di crescita in ambito fisiologico e patologico
5) Saper inquadrare le principali diagnosi nel bambino e nell'adolescente
6) aver visto registrazioni video elettroencefalografiche di crisi epilettiche e conoscerne la classificazione di base
1) saper raccogliere l'anamnesi in età evolutiva
2) aver osservato esame obiettivo generale e neurologico in età evolutiva
3) Saper riconoscere all'esordio i primi segni e sintomi sospetti di patologia in età neonatale
4) Sapere perché e come si cresce e saper inquadrare i difetti di crescita in ambito fisiologico e patologico
5) Saper inquadrare le principali diagnosi nel bambino e nell'adolescente
6) aver visto registrazioni video elettroencefalografiche di crisi epilettiche e conoscerne la classificazione di base
Prerequisiti
Concetti di medicina generale
Metodi didattici
Il programma e le modalità di frequenza verranno presentate nel corso di un incontro ad inizio percorso, rivolto alla totalità degli studenti e in presenza del coordinatore delle attività.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
Materiale di riferimento
Manuale di Pediatria. La pratica clinica. A cura di GV Zuccotti Esculapio editore ED 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE sarà documentato dai tutors.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Verduci ElviraProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì dalle 13 alle 14 (conferma con e-mail)
Centro Epilessia- Medicina del Sonno - 9° piano Blocco B Via A. di Rudinì, 8 - Milano
Ricevimento:
mercoledi' ore 7
Ospedale dei Bambini V Buzzi, Chirurgia Pediatrica 7° piano