Papirologia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso di Papirologia, che si rivolge a principianti, ha come principale obiettivo formativo l'avvio allo studio dei testi letterari e documentari tramandati su papiro e pergamena (e altri materiali scrittori) e alla comprensione dell'importanza di tali testi nel più ampio contesto delle fonti primarie (sia letterarie che documentarie) utilizzate nello studio del mondo antico.
Expected learning outcomes
Conoscenze: lo studente apprende le metodologie per leggere e analizzare i testi trasmessi su papiro e altri materiali scrittori nonché per estrarre da questi testi informazioni utili per la conoscenza delle vicende storiche, dello sviluppo delle strutture economiche e sociali, delle istituzioni e ideologie politiche, della vita quotidiana e dei fenomeni culturali e letterari delle regioni del Mediterraneo antico nell'arco di tempo che va dal quarto secolo a.C. alla tarda antichità.
Competenze: gli studenti acquisiscono le conoscenze paleografiche necessarie alla decifrazione dei testi operando su immagini digitali dei frammenti papiracei originali, per poter passare poi alla loro ricostruzione, interpretazione e contestualizzazione. In altre parole, essi imparano non solo ad utilizzare in modo critico edizioni pubblicate di testi trasmessi su papiro e altro materiale scrittorio, ma anche ad allestire essi stessi un'edizione partendo da un'immagine digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
A. Introduzione generale alla disciplina: 1) aspetti materiali: supporti scrittori (papiro, pergamena, ostraca, tavolette lignee, lamine di piombo, avorio, parete), con particolare attenzione alla fabbricazione del papiro e della pergamena; strumenti di scrittura e inchiostri; 2) formati (rotolo, foglio singolo, codice, rotulus); 3) tipologie testuali (testi letterari, paraletterari e documentari); 4) lingue in cui sono scritti i papiri, oltre al greco; 5) aree geografiche in cui sono stati ritrovati papiri e testi su altro materiale scrittorio (Grecia, Egitto, Ercolano, altre regioni del Vicino Oriente); 6) contesti archeologici relativi al ritrovamento dei papiri; 7) problemi di conservazione e restauro; 8) cenni storici sullo sviluppo della disciplina (con particolare attenzione alle scoperte archeologiche e papirologiche dell'ottocento e del primo novecento); 9) inquadramento generale del periodo storico cui appartengono i documenti su papiro e altro materiale che vengono decifrati, letti e/o esaminati a lezione; 10) archivi e dossier.

B. Come si allestisce l'edizione critica di un testo greco (o latino) su papiro.
1. Il Sistema di Leida.
2. Problemi di interpretazione di un testo danneggiato e parzialmente ricostruito per via congetturale, e sua utilizzazione come fonte primaria nello studio del mondo antico.
3. Paleografia greca: scritture librarie, scritture corsive e scritture informali; scriptio continua, segni di lettura e segni critici.
4. Decifrazione, lettura ed analisi paleografica, filologica e linguistica di frammenti appartenenti a diverse tipologie testuali: frammenti di libri antichi e di documenti che illustrano l'uso dei papiri come fonti storiche (lettere ufficiali, lettere private, documenti amministrativi). Ciascun reperto sarà contestualizzato nell'ambiente socio-culturale in cui è stato prodotto e in cui circolava.

C. Consolidamento delle abilità e delle competenze acquisite attraverso lo studio di frammenti che presentano maggiori difficoltà dal punto di vista paleografico e/o della ricostruzione testuale.
Prerequisiti
Conoscenza di base del greco antico e del latino e della civiltà greco-romana.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Manuale di riferimento:
Nicola REGGIANI, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma 2019.
Le immagini dei testi decifrati e/o esaminati durante le lezioni, le presentazioni in Power Point usate a lezione e altro materiale didattico saranno disponibili sul sito Ariel (http://myariel.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste nella verifica delle competenze nella decifrazione, lettura, traduzione, comprensione e contestualizzazione di un testo vergato su papiro (o altro materiale scrittorio), della capacità di usare il lessico tecnico papirologico e paleografico nonché di presentare criticamente tematiche relative allo sviluppo della disciplina papirologica e al ruolo dei papiri come fonti della storia sociale, politica, economica, culturale e letteraria in prospettiva interdisciplinare. Al candidato/alla candidata viene data l'opzione di preparare un lavoro scritto che consiste nell'edizione di un frammento di papiro di propria scelta (la scelta del testo deve essere approvata dalla docente). Il candidato/la candidata illustrerà il proprio lavoro all'inizio dell'esame orale.
Si raccomanda la frequenza. I non frequentanti sono pregati di contattare tempestivamente la docente.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Colomo Daniela
Professor(s)