Paleontologia e laboratorio

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è organizzato in due moduli, il primo è teorico, mentre il secondo è pratico. Scopo del corso è presentare le linee generali della Paleontologia moderna che sono di interesse per il geologo.
Nel modulo di teoria (48 ore) vengono spiegati i concetti base di Tafonomia, Paleontologia Sistematica con i principali gruppi, Paleoecologia, Biostratigrafia e supporto alla Cronostratigrafia. Di ogni gruppo sistematico vengono presentati gli elementi anatomici e di struttura dello scheletro, l'organizzazione sistematica, le modalità di vita, la distribuzione stratigrafica e l'utilizzo in Paleontologia.
Il modulo di Laboratorio è dedicato alla osservazione e descrizione fossili della collezione didattica, costituita da diverse centinaia di esemplari. I fossili devono venire attribuiti al rispettivo Phylum/Classe.
Expected learning outcomes
Lo studente che supera l'esame acquisisce la capacità di riconoscere su campione a mano e sul terreno, macrofossili invertebrati dei gruppi principali e di comprenderne la fossilizzazione rispetto alle caratteristiche del sedimento/roccia che li ingloba. Lo studente è inoltre in grado di descrivere gli esemplari e di valutare le possibili informazioni che questi sono in grado di fornire, e quindi l'utilizzo in Paleoecologia o Biostratigrafia. Lo studente non ha pero' la capacità di classificare i fossili o di effettuare una analisi paleoecologia o biostratigrafica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore