Nutrigenomica e nutrigenetica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire un quadro generale degli approcci sperimentali e degli ambiti di studio della nutrigenomica e nutrigenetica, con particolare attenzione alle più recenti scoperte sui meccanismi molecolari attraverso cui i nutrienti sono in grado di modificare epigenoma ed espressione genica influenzando lo stato di salute dell'individuo (nutrigenomica) e di come viceversa le varianti geniche possano influenzare la risposta individuale alla dieta e a specifici nutrienti (nutrigenetica).
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito
(i) una approfondita comprensione dei meccanismi attraverso cui la dieta influenza l'espressione genica e come questa possa essere connessa con l'insorgenza di malattie croniche;
(ii) una conoscenza degli approcci di studio usati in nutrigenomica per valutare l'effetto di specifici nutrienti nella lotta alle malattie cronico-degenerative;
(iii)·la comprensione dei meccanismi attraverso cui la variabilità genetica incide sulla risposta alla dieta;
(iv) la conoscenza dei principali polimorfismi associati alla suscettibilità a patologie legate all'alimentazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Definizione e approcci di studio della nutrigenomica.
- Cenni sulle tecnologie "omiche" utilizzate in nutrigenomica.
- Effetto della dieta sulle modificazioni epigenetiche del genoma in modelli animali e nell'uomo (nutriepigenetica).
- Meccanismo di azione dei sensori dei nutrienti: esempi di regolazione diretta e indiretta dell'espressione genica.
- Effetto della dieta sulla stabilità del genoma: ruolo delle carenze nutrizionali nel danno al DNA e l'insorgenza di cancro.
- Effetto della dieta sull'insorgenza di malattie croniche. Alimenti funzionali e loro utilizzo su modelli animali per lo studio della prevenzione delle malattie croniche (obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative).
- Restrizione calorica e longevità.
- Definizione e approcci di studio della nutrigenetica
- Origine e tipologia della variabilità genetica individuale
- Varianti geniche che influenzano percezione del gusto, tolleranza al lattosio e metabolismo dei nutrienti
- Polimorfismi associati a malattie metaboliche (es. dislipidemia, obesità) e cardiovascolari
- Applicazioni nel campo della nutrigenetica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di Genetica e Biologia molecolare.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti trattati per migliorare le proprie capacità critiche e verificare i concetti acquisiti. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno rese disponibili in formato PDF sul sito MyAriel dell'insegnamento, insieme con specifici articoli scientifici e reviews come materiale di approfondimento.
Potranno essere usati i seguenti testi di riferimento:
- Carlberg, Ulven, Molnár - Nutrigenomics: How science works - ed. Springer 2020
- Kohlmeier - Nutrigenetics: applying the science of personal nutrition - ed. Elsevier 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta, strutturata in domande a risposta multipla (75%) e domande aperte (25%). Nelle domande aperte vengono valutati la comprensione delle definizioni e dei concetti di base, la capacità di approfondimento degli argomenti trattati e delle abilità comunicative a livello scientifico. Il voto finale verrà espresso in 30/30. Tempo disponibile: 2 ore. L'esito della prova sarà comunicato tramite UNIMIA (ex SIFA).
BIO/18 - GENETICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Petroni Katia
Professor(s)
Ricevimento:
riceve su appuntamento