Numismatica antica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base utile per approcciare la storia della moneta antica, con prevalente riferimento al mondo greco e romano.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i principali problemi legati alla storia della moneta antica, le differenze con il mondo contemporaneo, alcune nozioni elementari di economia e la connessione tra archeologia, storia e numismatica.
Competenze: gli studenti impareranno a gestire l'oggetto moneta all'interno dello scavo archeologico; apprenderanno i fondamenti delle modalità di schedatura del documento numismatico e acquisiranno le competenze di base della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Competenze: gli studenti impareranno a gestire l'oggetto moneta all'interno dello scavo archeologico; apprenderanno i fondamenti delle modalità di schedatura del documento numismatico e acquisiranno le competenze di base della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 4 giugno il ricevimento è sospeso. Riprenderà regolarmente la settimana successiva
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)