Neuroscienze cognitive dello sviluppo normale e patologico ed interventi di potenziamento e riabilitazione

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
M-PSI/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione delle principali teorie e dei meccanismi neurobiologici alla base dello sviluppo cognitivo, sia in condizioni normali che patologiche. Attraverso lo studio delle neuroscienze cognitive, gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate sui processi cognitivi coinvolti nello sviluppo del cervello e nelle sue alterazioni patologiche, con un'attenzione particolare agli approcci terapeutici e riabilitativi. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nell'analisi delle disfunzioni cognitive nei disturbi neuropsicologici, fornendo strumenti per progettare e applicare interventi di potenziamento e riabilitazione mirati al miglioramento delle funzioni cognitive compromesse.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida comprensione delle neuroscienze cognitive applicate allo sviluppo normale e patologico, con particolare attenzione alle disfunzioni neuropsicologiche e agli approcci riabilitativi. I risultati di apprendimento includono:
· Conoscenza approfondita dei principali processi cognitivi legati allo sviluppo del cervello e alle sue alterazioni in contesti patologici.
· Capacità di analizzare e interpretare i disturbi cognitivi associati a patologie neurologiche e psichiatriche.
· Competenze nell'identificare, progettare e applicare interventi di potenziamento e riabilitazione neuropsicologica.
· Sviluppo di capacità critiche nella valutazione neuropsicologica e nella scelta di approcci terapeutici mirati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Introduzione alle neuroscienze cognitive dello sviluppo:
· I principi fondamentali e le fasi dello sviluppo cognitivo.
Neuroscienze dello sviluppo normale:
· I principali processi cognitivi nei bambini, adolescenti e adulti giovani.
Disturbi cognitivi e neurologici:
· Analisi delle alterazioni cognitive nei disturbi neurologici (es. Alzheimer, Parkinson) e psichiatrici (es. schizofrenia, disturbi dell'umore).
Neuroplasticità e recupero delle funzioni cognitive:
· Meccanismi di adattamento del cervello in risposta a danni o lesioni.
Teorie e approcci riabilitativi:
· Modelli teorici di riabilitazione neuropsicologica e interventi pratici.
Tecniche di valutazione neuropsicologica:
· Strumenti per la diagnosi e la valutazione delle disfunzioni cognitive.
Interventi di potenziamento cognitivo:
· Strategie per migliorare le funzioni cognitive nei pazienti con deficit.
Studio di casi clinici:
· Applicazione dei concetti teorici a casi clinici.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, discussioni in aula, studi di caso, lettura e analisi di articoli scientifici, analisi di casi clinici. L'approccio didattico si basa su un continuo coinvolgimento degli studenti, con lezioni mirate a sviluppare la capacità di applicare i concetti teorici a situazioni cliniche. Viene promosso un apprendimento attivo, mediante l'analisi critica di articoli scientifici, la discussione di casi clinici e lo studio di strumenti di valutazione neuropsicologica
Materiale di riferimento
La bibliografia per l'esame sarà indicata dal docente e caricata sul sito MyAriel nella sezione dedicata al corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento dei concetti e delle competenze trattati nel corso sarà valutato attraverso una prova scritta e/o orale, a discrezione del docente. I contenuti dell'esame saranno illustrati dal docente di riferimento durante le lezioni.
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 8
Lezioni: 56 ore