Neuropsicologia e neurolinguistica delle cerebrolesioni acquisite e delle malattie neurodegenerative ed infiammatorie
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione della semeiotica e della diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nei pazienti affetti dalle principali malattie neurologiche ad eziologia vascolare, degenerativa ed infiammatoria. In particolare, l'insegnamento ha come scopo principale quello che gli studenti/le studentesse acquisiscano conoscenze circa le presentazioni cliniche dei disturbi neuropsicologici e neurolinguistici nelle succitate affezioni cerebrali e le modalità e gli strumenti di valutazione di tali disturbi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
· conoscere le caratteristiche cliniche dei disturbi cognitivi, comportamentali e linguistici nelle principali patologie cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie;
· applicare metodologie qualitative e quantitative per la valutazione di tali disturbi;
· consultare e interpretare la letteratura scientifica in neuropsicologia e neurolinguistica per formulare ipotesi sperimentali;
· sviluppare capacità critiche sui temi neuropsicologici e neurolinguistici legati a disturbi neurologici di origine vascolare, degenerativa o infiammatoria;
· comunicare le conoscenze apprese in ambito neuropsicologico e neurolinguistico;
· acquisire una base solida per approfondire tematiche avanzate in neuropsicologia e neurolinguistica delle malattie neurologiche.
· conoscere le caratteristiche cliniche dei disturbi cognitivi, comportamentali e linguistici nelle principali patologie cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie;
· applicare metodologie qualitative e quantitative per la valutazione di tali disturbi;
· consultare e interpretare la letteratura scientifica in neuropsicologia e neurolinguistica per formulare ipotesi sperimentali;
· sviluppare capacità critiche sui temi neuropsicologici e neurolinguistici legati a disturbi neurologici di origine vascolare, degenerativa o infiammatoria;
· comunicare le conoscenze apprese in ambito neuropsicologico e neurolinguistico;
· acquisire una base solida per approfondire tematiche avanzate in neuropsicologia e neurolinguistica delle malattie neurologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
· Nosografia generale e principi di valutazione dei disturbi neuropsicologici e neurolinguistici nelle malattie neurologiche
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie cerebrovascolari acute
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie cerebrovascolari croniche (Vascular Cognitive Impairment)
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella sclerosi multipla
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella malattia di Alzheimer
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella malattia di Parkinson e nella malattia con copri di Lewy
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle degenerazioni frontotemporali (variante comportamentale della demenza frontotemporale; variante semantica e non-fluente dell'afasia progressiva primaria; paralisi sopranucleare progressiva; sindrome corticobasale
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie del motoneurone
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie cerebrovascolari acute
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie cerebrovascolari croniche (Vascular Cognitive Impairment)
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella sclerosi multipla
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella malattia di Alzheimer
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nella malattia di Parkinson e nella malattia con copri di Lewy
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle degenerazioni frontotemporali (variante comportamentale della demenza frontotemporale; variante semantica e non-fluente dell'afasia progressiva primaria; paralisi sopranucleare progressiva; sindrome corticobasale
· Semeiotica e diagnostica dei disturbi cognitivi, linguistici e comportamentali nelle malattie del motoneurone
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La metodologia didattica prevalente sarà costituita da lezioni frontali. Inoltre, durante il corso, verranno proposti agli/alle studenti/studentesse approfondimenti tematici mediante il ricorso a una gamma selezionata di articoli scientifici - i quali verranno discussi e analizzati interattivamente in aula.
Materiale di riferimento
La bibliografia per l'esame sarà indicata a lezione e caricata sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà costituito da una prova scritta contenente 62 domande chiuse a scelta multipla (4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta). I principali parametri di valutazione saranno rappresentati dalla correttezza delle nozioni e dalla capacità critica sviluppata verso queste ultime. apprese La votazione sarà espressa in trentesimi; la lode potrà venire attribuita nel caso in cui lo/la studente/studentessa risponda correttamente a tutte le domande.
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Poletti Barbara, Salvadori Emilia
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - P.le Brescia, 20 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Gian Battista Grassi, 74 - L.I.T.A. Vialba 20157 MILANO