Neuropsicologia clinica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
M-PSI/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo del corso e' quello di fornire allo studente basi teoriche e pratiche, la metodologia e gli strumenti necessari per poter eseguire una valutazione neuropsicologica con finalità diagnostiche, prognostiche, peritali o riabilitative.
Il corso oltre a fornire le nozioni di base relative alla pratica neuropsicologica vorrebbe stimolare lo studente ad avere senso critico, una visione d'insieme dell'utente e della famiglia con cui si trova a lavorare al fine di saper gestire al meglio le richieste del paziente bilanciandone i punti di debolezza e le abilità residue.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Raccogliere un'anamnesi neuropsicologica;
- Conoscere la semeiotica neuropsicologica;
- Conoscere le tecniche per poter svolgere e condurre un colloquio neuropsicologico;
- Conoscere i principali test neuropsicologi italiani;
- Trarre le conclusioni diagnostiche a partire dall'analisi della domanda.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Metodologie di valutazione neuropsicologica
Strumenti e test neuropsicologici standardizzati.
Protocolli di valutazione per diverse patologie: demenze, ictus, traumi cranici, epilessia, disturbi psichiatrici.
Interpretazione e integrazione dei risultati clinici.
Neuropsicologia delle patologie neurologiche
Disturbi cognitivi nella malattia di Alzheimer e altre demenze.
Compromissione neuropsicologica nei traumi cranici e nelle lesioni focali.
Neuropsicologia delle malattie neurodegenerative: Parkinson, sclerosi multipla, SLA.
Patologie cerebrovascolari e conseguenze cognitive.
Interventi e riabilitazione neuropsicologica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede sia delle lezioni frontali sia di attività pratiche (discussioni, simulazioni e casi)
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. La prova scritta prevede domande a risposta chiusa
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Monteggia,