Neonatologia 2
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Essere capaci di alleviare con gli interventi infermieristici le situazioni di sofferenza, compreso il dolore, al fine di migliorare la qualità della vita;
- Acquisire le conoscenze delle principali patologie del neonato critico e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze relative ai principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali e dei reperti diagnostici nel neonato in condizioni critiche;
- Acquisire le conoscenze di base che garantiscano lo svolgimento di adeguato trasporto neonatale;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al neonato con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di criticità del neonato (neonato a termine e pretermine e/o con patologia);
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del neonato (es. dolore, di stress respiratorio);
- Acquisire le competenze per instaurare una comunicazione, efficace e adeguata, con i familiari;
- Acquisire le conoscenze per l'applicazione degli strumenti per l'educazione terapeutica, sviluppando adeguate competenze genitoriali;
- Acquisire le conoscenze per affrontare con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche relative al processo di morte del neonato e per supportare i genitori durante tale processo.
- Acquisire le conoscenze delle principali patologie del neonato critico e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze relative ai principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali e dei reperti diagnostici nel neonato in condizioni critiche;
- Acquisire le conoscenze di base che garantiscano lo svolgimento di adeguato trasporto neonatale;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al neonato con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di criticità del neonato (neonato a termine e pretermine e/o con patologia);
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del neonato (es. dolore, di stress respiratorio);
- Acquisire le competenze per instaurare una comunicazione, efficace e adeguata, con i familiari;
- Acquisire le conoscenze per l'applicazione degli strumenti per l'educazione terapeutica, sviluppando adeguate competenze genitoriali;
- Acquisire le conoscenze per affrontare con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche relative al processo di morte del neonato e per supportare i genitori durante tale processo.
Expected learning outcomes
AREA RELAZIONALE - EDUCATIVA - DEONTOLOGICA
Conoscenza e comprensione:
- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento del neonato e della famiglia in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- scienze etiche, legali per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con la famiglia e con il gruppo di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il gruppo interdisciplinare garantendo la continuità assistenziale;
- essere responsabile nel fornire e valutare un'assistenza infermieristica pediatrica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti dei neonati
AREA CLINICO - ASSISTENZIALE
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del neonato e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali del neonato per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Conoscenza e comprensione:
- scienze psico-sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento del neonato e della famiglia in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- scienze etiche, legali per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con la famiglia e con il gruppo di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il gruppo interdisciplinare garantendo la continuità assistenziale;
- essere responsabile nel fornire e valutare un'assistenza infermieristica pediatrica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti dei neonati
AREA CLINICO - ASSISTENZIALE
Conoscenza e comprensione:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica , del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del neonato e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali del neonato per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Castellini Giovanna
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Baracetti Chiara, Muscolo Salvatore
Professor(s)
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a monica.fumagalli@unimi.it)
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta
Ricevimento:
da concordare via mail