Musica nel cinema e negli audiovisivi
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento esplora, da una prospettiva storica e teorica, l'impiego della musica e del suono nei media audiovisivi, con un'attenzione particolare al cinema. Saranno esaminati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche, le pratiche produttive e le implicazioni teoriche che emergono dalla combinazione di musica e suono con l'immagine in movimento. Il percorso didattico include lo sviluppo di strumenti analitici di base e l'esplorazione delle risorse espressive offerte dalla musica nel linguaggio cinematografico. Inoltre, saranno approfondite le possibilità critico-interpretative che si aprono adottando un approccio consapevole e attento all'ascolto dei media audiovisivi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito solide conoscenze storiche e teoriche sui principali aspetti e correnti dell'impiego della musica e del suono nei media audiovisivi , con un focus particolare sul tema trattato nel corso monografico. Inoltre, saranno in grado di analizzare e interpretare alcuni aspetti fondamentali della drammaturgia legata all'uso della musica nei media audiovisivi. Infine, avranno familiarità con il lessico teorico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore