Morfologia umana macroscopica 2 anno
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- Descrivere le basi morfologiche della conduzione dell'impulso nervoso;
- Definire e descrivere i principi generali di costruttività del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Autonomo, e la sua organizzazione in organi (telencefalo, diencefalo, troncoencefalico, cervelletto e midollo spinale, nervi cranici e nervi spinali, organi di senso) con riferimenti morfofunzionali (il concetto di barriera emato-encefalica ed emato-liquorale);
- Descrivere le differenze fra sostanza grigia (nuclei, gangli, corteccia) e sostanza bianca;
- Definire e descrivere i rapporti macroscopici degli organi nervosi (centrali e di senso) e dei principi base della loro vascolarizzazione;
- Descrivere i principi di costruttività delle vie nervose approfondendo i concetti di vie sensitive, motorie, associative e correlative con loro descrizione con riferimento al loro somatotopismo rispetto al rapporto fra territori di innervazione periferica e la loro rappresentazione nelle corrispondenti aree corticali;
- Definire le basi morfologiche dei riflessi nervosi con loro descrizione;
- Descrivere le basi embriologiche e filogenetiche dello sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico in riferimento alle implicazioni delle alterazioni di tipo morfogenetico che sono alla base della comprensione critica della neuroanatomia morfologica e funzionale.
- Descrivere le basi morfologiche della conduzione dell'impulso nervoso;
- Definire e descrivere i principi generali di costruttività del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Autonomo, e la sua organizzazione in organi (telencefalo, diencefalo, troncoencefalico, cervelletto e midollo spinale, nervi cranici e nervi spinali, organi di senso) con riferimenti morfofunzionali (il concetto di barriera emato-encefalica ed emato-liquorale);
- Descrivere le differenze fra sostanza grigia (nuclei, gangli, corteccia) e sostanza bianca;
- Definire e descrivere i rapporti macroscopici degli organi nervosi (centrali e di senso) e dei principi base della loro vascolarizzazione;
- Descrivere i principi di costruttività delle vie nervose approfondendo i concetti di vie sensitive, motorie, associative e correlative con loro descrizione con riferimento al loro somatotopismo rispetto al rapporto fra territori di innervazione periferica e la loro rappresentazione nelle corrispondenti aree corticali;
- Definire le basi morfologiche dei riflessi nervosi con loro descrizione;
- Descrivere le basi embriologiche e filogenetiche dello sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico in riferimento alle implicazioni delle alterazioni di tipo morfogenetico che sono alla base della comprensione critica della neuroanatomia morfologica e funzionale.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere e comprendere l'organizzazione generale (apparati, sistemi, spazi corporei) e sistematica (organi e loro dimensioni, forma, rapporti, vascolarizzazione) del corpo umano e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dell'organogenesi. Tali conoscenze sono alla base della comprensione delle funzioni e delle patologie dei diversi apparati ed organi,
- saper integrare le conoscenze della sistematica anatomica al fine di proiettare sulla superficie corporea la posizione degli organi profondi per un corretto approccio all'esame clinico del paziente (Anatomia Topografica e Clinica),
- dimostrare di avere acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per una corretta esposizione orale delle informazioni acquisite e per affrontare con profitto i successivi Corsi del Corso di Laurea.
- aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere e comprendere l'organizzazione generale (apparati, sistemi, spazi corporei) e sistematica (organi e loro dimensioni, forma, rapporti, vascolarizzazione) del corpo umano e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dell'organogenesi. Tali conoscenze sono alla base della comprensione delle funzioni e delle patologie dei diversi apparati ed organi,
- saper integrare le conoscenze della sistematica anatomica al fine di proiettare sulla superficie corporea la posizione degli organi profondi per un corretto approccio all'esame clinico del paziente (Anatomia Topografica e Clinica),
- dimostrare di avere acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per una corretta esposizione orale delle informazioni acquisite e per affrontare con profitto i successivi Corsi del Corso di Laurea.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore