Morfologia umana
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico;
- Conoscere le principali fasi dello sviluppo embriologico delle strutture corporee;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di tessuti, cellule e strutture subcellulari dell'organismo umano, con particolare riferimento alla struttura microscopica e ai principali pro-cessi metabolici dei tessuti costituenti gli apparati locomotore e nervoso;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di apparati, sistemi, organi del corpo umano;
- Conoscere i principali correlati morfo-funzionali di sistemi e apparati.
- Conoscere le principali fasi dello sviluppo embriologico delle strutture corporee;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di tessuti, cellule e strutture subcellulari dell'organismo umano, con particolare riferimento alla struttura microscopica e ai principali pro-cessi metabolici dei tessuti costituenti gli apparati locomotore e nervoso;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali di apparati, sistemi, organi del corpo umano;
- Conoscere i principali correlati morfo-funzionali di sistemi e apparati.
Expected learning outcomes
- Lo studente definirà l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute
- Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
- Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
- Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
- Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
- Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
- Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 10 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 10 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano