Moot court: jessup
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il modulo approfondisce gli insegnamenti di Diritto internazionale e Diritto internazionale progredito, approfondendo il diritto pubblico internazionale e la soluzione giurisdizionale delle controversie internazionali. Gli insegnamenti comprendono diverse modalità: lezioni frontali su argomenti mirati; discussioni orali sul caso oggetto della competizione; correzioni collettive delle memorie scritte durante la loro stesura. Il fine del corso è approfondire il diritto internazionale pubblico, imparare a elaborare delle memorie giuridiche scritte in inglese e a esporre argomenti giuridici oralmente.
Il corso è collegato alla più antica competizione internazionale di simulazione processuale al mondo, la Jessup Moot Competition (https://www.ilsa.org/about-jessup/), che già da anni vede impegnati gli studenti di Giurisprudenza della Statale. Ogni anno, a partire dal 2014, squadre di studenti della nostra Facoltà partecipano ai round italiani e eventualmente internazionali della Jessup Moot Competition, aventi ad oggetto casi concernenti la disciplina giuridica del diritto internazionale.
La competizione si articola in due fasi. Nella prima le squadre sono chiamate a redigere due memorie processuali in inglese - una per l'attore, l'altra per il convenuto - a partire da un caso che viene loro assegnato dal comitato organizzatore. Nella seconda tutte le squadre italiane si ritrovano, solitamente a febbraio, sfidandosi oralmente in un processo simulato in forma semplificata e in lingua inglese, davanti a un collegio giudicante composto da giuristi di fama internazionale.
Il corso è collegato alla più antica competizione internazionale di simulazione processuale al mondo, la Jessup Moot Competition (https://www.ilsa.org/about-jessup/), che già da anni vede impegnati gli studenti di Giurisprudenza della Statale. Ogni anno, a partire dal 2014, squadre di studenti della nostra Facoltà partecipano ai round italiani e eventualmente internazionali della Jessup Moot Competition, aventi ad oggetto casi concernenti la disciplina giuridica del diritto internazionale.
La competizione si articola in due fasi. Nella prima le squadre sono chiamate a redigere due memorie processuali in inglese - una per l'attore, l'altra per il convenuto - a partire da un caso che viene loro assegnato dal comitato organizzatore. Nella seconda tutte le squadre italiane si ritrovano, solitamente a febbraio, sfidandosi oralmente in un processo simulato in forma semplificata e in lingua inglese, davanti a un collegio giudicante composto da giuristi di fama internazionale.
Expected learning outcomes
- Conoscenza delle questioni giuridiche di diritto internazionale pubblico;
- Capacità di stabilire connessioni tra la cornice teorica e le situazioni concrete;
- Sviluppo di adeguate capacità argomentative sui temi oggetto del caso;
- Uso di un linguaggio preciso e rigoroso nella elaborazione e nell'esposizione delle questioni e nella produzione di argomenti a favore o contro una certa soluzione;
- Acquisizione di competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con un più elevato
livello di approfondimento di alcuni temi centrali del diritto internazionale, capacità espositiva, e capacità di lavorare in squadra.
- Capacità di stabilire connessioni tra la cornice teorica e le situazioni concrete;
- Sviluppo di adeguate capacità argomentative sui temi oggetto del caso;
- Uso di un linguaggio preciso e rigoroso nella elaborazione e nell'esposizione delle questioni e nella produzione di argomenti a favore o contro una certa soluzione;
- Acquisizione di competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con un più elevato
livello di approfondimento di alcuni temi centrali del diritto internazionale, capacità espositiva, e capacità di lavorare in squadra.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha lo scopo primario di preparare gli studenti che intendono partecipare alla Jessup Moot Competition, e approfondirà i temi e gli argomenti di diritto internazionale pubblico su cui verte la competizione.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere un'ottima conoscenza della lingua inglese orale e scritta. La classe è rivolta agli studenti che saranno ammessi dal docente a parteciparvi, tenuto conto che solo pochi studenti potranno partecipare alle competizioni italiane e internazionali della Jessup Moot Competition.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in diversi modi: alcuni seminari specifici sul caso o su argomenti centrali per la correzione del caso; seminari specifici su punti rilevanti del caso; correzione collettiva dei briefs, col docente e con gli studenti che hanno partecipato alle edizioni precedenti della Jessup Moot Competition; attività di supervisione e assistenza individuale o di gruppo, migliorando le capacitò di parlare in pubblico e di sostenere un confronto con un collegio giudicante.
Materiale di riferimento
Tutte le indicazioni bibliografiche e i materiali saranno dati a lezione e individualmente dal professore e dai suoi assistenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione al corso è valutata attraverso i seguenti criteri: partecipazione alla attività e team work; consegna dei briefs; esposizione finale nella moot competition.
Professor(s)
Ricevimento:
Primo semestre: Giovedì 14:15. Nel secondo semestre il prof. Crema riceve su appuntamento
Ufficio nel corridoio di diritto internazionale e UE, piano terra, via Festa del Perdono 7, Milano