Modelli di cura integrati e tecniche di intervento psicologico applicate alle malattie oncologiche

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla psicologia in ambito oncologico
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai fattori di rischio della malattia oncologica;
- fornire le conoscenze relative all'impatto della malattia oncologica nella traiettoria di vita della persona e della famiglia;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento psicologiche e psicoterapiche per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento mente-corpo per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire conoscenze relative alla cura integrata in ambito oncologico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito conoscenze e capacità di ragionamento sui principali fattori di rischio associati allo sviluppo e alla progressione della malattia oncologica;
- avrà acquisito conoscenze sull'impatto della malattia oncologica sull'individuo e la famiglia;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sulle connessioni tra sistemi regolatori e loro implicazioni sul mantenimento della salute, lo sviluppo della malattia e riabilitazione in ambito oncologico;
- sarà in grado di identificare e applicare le tipologie di intervento adeguate al caso clinico;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi in ambito oncologico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Psiconcologia.
Introduzione alla disciplina.
Le implicazioni psicosociali del cancro: il paziente e la famiglia.
Disagio e disturbi psichici nella persona affetta da cancro: nel paziente e nella famiglia.
Il corpo nella malattia Impatto psicologico sul personale curante.
La consulenza in ambito oncologico.
Tumori eredo-famigliari. Tecniche di psicoterapia e tecniche mente-corpo. Terapia Integrative.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali e attività didattica integrativa, ad esempio lavori di gruppo e analisi di casi.
Materiale di riferimento
Libro di testo: Grassi L., Costantini A., Biondi M. (2023). Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure. Casa Editrice: Il Pensiero Scientifico. Articoli presentati a lezione. Approfondimenti: Faretta E. (2014). Trauma e malattia. L'EMDR in psiconcologia. Casa Editrice: Mimesis frontiere della Psiche. Bottalo F. (2019) Qi gong. Basi teoriche per una pratica consapevole. Xenia Edizioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite consiste in una prova scritta con domande chiuse e aperte e analisi di un caso. Le domande chiuse a scelta multipla consentono la verifica dell'apprendimento delle conoscenze teoriche e della capacità di comprensione dei diversi modelli teorici presentati. Le domande aperte consentono invece di verificare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate a specifici ambiti della disciplina, e la capacità di ragionare in modo autonomo sui modelli appresi (autonomia di giudizio). L'analisi del caso permette di valutare la capacità di ragionamento clinico e di definizione degli interventi.
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 8
Lezioni: 56 ore
Docenti: Clerici Carlo Alfredo, Mazzocco Ketti
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435