Modelli di cura integrati e tecn. di intervento psicologico applicate ai disturbi cardiovascolari e sindrome metabolica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
· Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti una panoramica storica e attuale della psicocardiologia, per
comprendere l'evoluzione e l'importanza di questo campo nella gestione delle malattie cardiovascolari.
· L'insegnamento si propone di discutere l'importanza dell'integrazione dei servizi di psicologia clinica nelle unità
operative/dipartimenti (cardiologia, cardiochirurgia, riabilitazione psicologica) in sinergia con altri servizi, come le
associazioni non-profit, per una gestione olistica del paziente cardiopatico.
· Scopo dell'insegnamento è di descrivere i vari interventi psicologici da attuare in base al tipo di cardiopatia, e l'età
evolutiva del paziente.
· L'insegnamento si propone di consolidare la conoscenza del colloquio motivazionale e le abilità base della
comunicazione (domande aperte, affermazioni, riflessi e sintesi) per favorire l'autonomia del paziente nella
gestione della sua malattia, per migliorare l'aderenza al trattamento e la qualità di vita, anche in preparazione del
laboratorio Tecniche di Comunicazione e Relazione con il Paziente Cardiopatico
comprendere l'evoluzione e l'importanza di questo campo nella gestione delle malattie cardiovascolari.
· L'insegnamento si propone di discutere l'importanza dell'integrazione dei servizi di psicologia clinica nelle unità
operative/dipartimenti (cardiologia, cardiochirurgia, riabilitazione psicologica) in sinergia con altri servizi, come le
associazioni non-profit, per una gestione olistica del paziente cardiopatico.
· Scopo dell'insegnamento è di descrivere i vari interventi psicologici da attuare in base al tipo di cardiopatia, e l'età
evolutiva del paziente.
· L'insegnamento si propone di consolidare la conoscenza del colloquio motivazionale e le abilità base della
comunicazione (domande aperte, affermazioni, riflessi e sintesi) per favorire l'autonomia del paziente nella
gestione della sua malattia, per migliorare l'aderenza al trattamento e la qualità di vita, anche in preparazione del
laboratorio Tecniche di Comunicazione e Relazione con il Paziente Cardiopatico
Expected learning outcomes
· Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare e valutare gli aspetti psicosociali che caratterizzano gli adulti con vari tipi di cardiopatia e/o sindrome metabolica, e di proporre interventi psicologici mirati in base alle caratteristiche e necessità del paziente.
· Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per applicare strategie che favoriscano l'autonomia del paziente nella gestione della sua malattia, con l'obiettivo di migliorare l'aderenza al trattamento e la qualità di vita.
· Gli studenti saranno capaci di comprendere e applicare i principi teorici del colloquio motivazionale, utilizzandoli come strumento preparatorio per le esercitazioni pratiche in laboratorio.
· Gli studenti acquisiranno maggiore competenza nell'ideazione e attuazione di progetti di ricerca (quantitativa e qualitative) dei pazienti con vari tipi di cardiopatia e/o sindrome metabolica.
· Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per applicare strategie che favoriscano l'autonomia del paziente nella gestione della sua malattia, con l'obiettivo di migliorare l'aderenza al trattamento e la qualità di vita.
· Gli studenti saranno capaci di comprendere e applicare i principi teorici del colloquio motivazionale, utilizzandoli come strumento preparatorio per le esercitazioni pratiche in laboratorio.
· Gli studenti acquisiranno maggiore competenza nell'ideazione e attuazione di progetti di ricerca (quantitativa e qualitative) dei pazienti con vari tipi di cardiopatia e/o sindrome metabolica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore