Modellazione numerica per la geoingegneria

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l'analisi avanzata di problemi di geologia applicata e geotecnica attraverso l'uso di tecniche e strumenti di modellazione numerica, indispensabili nei casi in cui la complessità o l'importanza del problema rendano inadeguate le tradizionali soluzioni analitiche o semi-empiriche.
Expected learning outcomes
la modellazione numerica rappresenta lo strumento attraverso il quale un problema geologico tecnico complesso può essere analizzato, simulando scenari evolutivi in risposta a molteplici variabili. Gli approcci teorici a cui si riferiscono software dedicati, sono diversi e devono essere scelti in relazione alla specificità del problema. Lo studente sarà in grado di passare dal modello concettuale che descrive il problema (ad es. frane, piccole e grandi opere di geo-ingegneria, ecc.) al modello geologico-tecnico, scegliere l'approccio numerico più adeguato alla modellazione ed eseguirla con l'ausilio di software dedicati. In particolare, i principali risultati attesi sono i seguenti:

· Comprendere le equazioni di campo del problema geotecnico che descrivono il comportamento idro-meccanico di terreni e matrice rocciosa, con particolar riferimento ai più diffusi modelli costitutivi per geomateriali

· Comprendere il funzionamento dei codici numerici di calcolo adatti alle analisi geo-ingegneristiche, con particolar riferimento ai metodi agli elementi finiti e agli elementi distinti

· Saper utilizzare consapevolmente un codice numerico, affrontando il problema dalla definizione del dominio e delle condizioni iniziali e al contorno, alla scelta dei parametri fisici e idro-meccanici

· Saper affrontare tramite modellazione numerica una gamma di problemi applicativi tra i più comuni in geologia applicata e geotecnica, come la stabilità dei versanti in terra o roccia, la loro stabilizzazione tramite drenaggi e/o opere strutturali, la valutazione di cedimenti e subsidenza

· Conoscere i principi e gli ambiti di applicazione di interventi più innovativi, con attenzione alla sostenibilità ambientale e climatica, come quello delle installazioni geotermiche a bassa entalpia (geostrutture energetiche)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Responsabile
Periodo
Primo semestre
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore