Microbiota umano e interazione con l'ospite

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita del ruolo del microbiota sia dal punto di vista microbiologico (composizione e funzione dei microrganismi) che dal punto di vista immunologico (funzioni protettive e interazione con l'ospite). L'insegnamento mira ad ampliare e consolidare le conoscenze inerenti a:
- composizione e funzioni delle principali componenti batteriche del microbiota umano, in particolare del tratto gastro-intestinale;
- differenze tra batteri commensali e patogeni in termini di fattori di virulenza e interazione con il sistema immunitario con particolare riferimento alle malattie a trasmissione alimentare;
- concetto di disbiosi del microbiota umano, le principali tecnologie impiegate nella caratterizzazione della disbiosi e gli impieghi dei probiotici come approccio terapeutico nelle patologie correlate alla disbiosi.
Scopo formativo delle attività pratiche di laboratorio è quello di acquisire tecniche di microbiologia cellulare di base inerenti allo studio dell'interazione ospite-patogeno, per comprendere la differente interazione dei batteri patogeni o commensali con il sistema immunitario, e acquisire la capacità di analizzare in modo critico i risultati ottenuti.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere la differenza tra microrganismi patogeni e commensali, di capirne i meccanismi di virulenza e di interazione con il sistema immunitario. Saprà definire in maniera approfondita l'organizzazione e il funzionamento del microbiota umano e indicare i diversi meccanismi di interazione ospite-microrganismo alla base della risposta immunitaria innata e adattativa. Lo studente avrà acquisito dettagliate conoscenze riguardanti il processo di disbiosi del microbiota gastrointestinale e le principali patologie ad esso correlate.

Mediante le attività pratiche di laboratorio lo studente sarà in grado di utilizzare tecniche di base di microbiologia cellulare e di applicare le competenze culturali acquisite sui meccanismi di interazione ospite-microrganismo. Mediante la discussione dei risultati ottenuti nelle esercitazioni pratiche lo studente svilupperà capacità analitiche e di comunicazione scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore