Microbiologia molecolare
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha una forte connotazione interdisciplinare che fornisce gli strumenti per correlare e integrare la
microbiologia molecolare e clinica con le basi molecolari della malattia. Il corso si propone di sviluppare la padronanza del metodo scientifico di indagine, di approfondire le conoscenze e fornire strumenti pratici dei metodi molecolari di studio della microbiologia correlata alle malattie infettive animali rilevanti per la medicina veterinaria e le scienze animali.
Obiettivi formativi
A) Obiettivi formativi teorici
Gli studenti saranno in grado di spiegare principi, concetti e teorie di base della microbiologia molecolare. Gli studenti dimostreranno capacità di analisi e sintesi delle conoscenze di microbiologia molecolare, nonché delle strategie di resistenza agli antibiotici e di evasione dal sistema immunitario dell'ospite. Gli studenti acquisiranno leadership, responsabilità personale, rispetto dei diritti e capacità di lavorare in un team multidisciplinare e di tenersi aggiornati sui cambiamenti nella prospettiva One Health. Gli studenti approfondiranno le capacità di analisi biostatistica e le moderne tecnologie digitali per la ricerca di informazioni, l'analisi dei dati e il monitoraggio microbiologico e sanitario.
microbiologia molecolare e clinica con le basi molecolari della malattia. Il corso si propone di sviluppare la padronanza del metodo scientifico di indagine, di approfondire le conoscenze e fornire strumenti pratici dei metodi molecolari di studio della microbiologia correlata alle malattie infettive animali rilevanti per la medicina veterinaria e le scienze animali.
Obiettivi formativi
A) Obiettivi formativi teorici
Gli studenti saranno in grado di spiegare principi, concetti e teorie di base della microbiologia molecolare. Gli studenti dimostreranno capacità di analisi e sintesi delle conoscenze di microbiologia molecolare, nonché delle strategie di resistenza agli antibiotici e di evasione dal sistema immunitario dell'ospite. Gli studenti acquisiranno leadership, responsabilità personale, rispetto dei diritti e capacità di lavorare in un team multidisciplinare e di tenersi aggiornati sui cambiamenti nella prospettiva One Health. Gli studenti approfondiranno le capacità di analisi biostatistica e le moderne tecnologie digitali per la ricerca di informazioni, l'analisi dei dati e il monitoraggio microbiologico e sanitario.
Expected learning outcomes
) Risultati di Apprendimento Pratici
Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche in microbiologia, compresa la microbiologia sperimentale ed in particolare:
1. La capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
2. La capacità di utilizzare sistemi di analisi bioinformatica attraverso la loro applicazione all'interpretazione dei risultati ottenuti da esperimenti di analisi genomica e proteomica.
3. Conoscenza dei meccanismi patogenetici di base legati alle malattie infettive e all' immunopatologia
4. Padronanza degli strumenti di comunicazione scientifica e tecnologica.
Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche in microbiologia, compresa la microbiologia sperimentale ed in particolare:
1. La capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
2. La capacità di utilizzare sistemi di analisi bioinformatica attraverso la loro applicazione all'interpretazione dei risultati ottenuti da esperimenti di analisi genomica e proteomica.
3. Conoscenza dei meccanismi patogenetici di base legati alle malattie infettive e all' immunopatologia
4. Padronanza degli strumenti di comunicazione scientifica e tecnologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è organizzato in tre aree:
A) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite;
B) Basi molecolari della patogenicità microbica;
c) Patologia molecolare.
A) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite.
Parte teorica: Aspetti generali dell'interazione microrganismo-ospite. Aspetti molecolari del sistema immunitario dell'ospite. Recettori: le molecole che riconoscono l'antigene e attivano la trasduzione del segnale. Metodi di studio dell'interazione microrganismo-ospite Interazioni batteri-ospite Interazioni virus-ospite
Parte pratica: Recettori per patogeni: isolamento e caratterizzazione molecolare: analisi di sequenze nucleotidiche e progettazione di primer, estrazione di acidi nucleici da materiale biologico, purificazione e caratterizzazione di acidi nucleici. Discussione e analisi critica dei risultati per migliorare l'uso del linguaggio scientifico.
B) Basi molecolari della patogenicità microbica;
Parte teorica: Introduzione al corso Meccanismi genetici nella patogenicità Fattori di virulenza: tecniche per l'identificazione e loro caratteristiche Virulenza e sua regolazione: sistemi di secrezione e quorum sensing. Strategie molecolari per l'evasione dal sistema immunitario dell'ospite Antibiotici e resistenza Microrganismi patogeni di interesse veterinario Nuove strategie nel controllo della patogenicità: il microbioma e la sua modulazione
Parte pratica: metodi bioinformatici applicati allo studio della patogenicità microbica. Seminari tenuti da ricercatori interni e/o esterni al dipartimento impegnati in progetti di ricerca in microbiologia.
C) Patologia Molecolare
Parte teorica:
- Le basi molecolari dell'adattamento cellulare e della patologia. Danno cellulare e morte cellulare: necrosi, apoptosi, piroptosi, necroptosi e netosi (10 ore)
- L'infiammazione
Il riconoscimento di patogeni e segnali di pericolo da parte delle cellule immunitarie innate: pattern molecolari associati a patogeni (PAMP), pattern molecolari associati al danno (DAMP), recettori Toll-like e altri recettori di riconoscimento dei pattern (PRR).
I principali mediatori infiammatori contro i patogeni microbici, tra cui il complemento, le citochine e il loro ruolo nella risposta infiammatoria. (10 ore)
- Immunopatologia e immunità come causa di malattia (4 ore)
a. Disturbi da ipersensibilità. Reazioni allergiche di tipo immediato e di tipo ritardato
Parte pratica:
A) Tecniche ematologiche di base: lo studente sarà formato nella preparazione dei vetrini, e nelle tecniche di colorazione di base con particolare riferimento alla identificazione delle cellule del sangue.
B) patologia cellulare: purificazione della popolazione cellulare principale dal sangue: granulociti e cellule mononucleate
A) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite;
B) Basi molecolari della patogenicità microbica;
c) Patologia molecolare.
A) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite.
Parte teorica: Aspetti generali dell'interazione microrganismo-ospite. Aspetti molecolari del sistema immunitario dell'ospite. Recettori: le molecole che riconoscono l'antigene e attivano la trasduzione del segnale. Metodi di studio dell'interazione microrganismo-ospite Interazioni batteri-ospite Interazioni virus-ospite
Parte pratica: Recettori per patogeni: isolamento e caratterizzazione molecolare: analisi di sequenze nucleotidiche e progettazione di primer, estrazione di acidi nucleici da materiale biologico, purificazione e caratterizzazione di acidi nucleici. Discussione e analisi critica dei risultati per migliorare l'uso del linguaggio scientifico.
B) Basi molecolari della patogenicità microbica;
Parte teorica: Introduzione al corso Meccanismi genetici nella patogenicità Fattori di virulenza: tecniche per l'identificazione e loro caratteristiche Virulenza e sua regolazione: sistemi di secrezione e quorum sensing. Strategie molecolari per l'evasione dal sistema immunitario dell'ospite Antibiotici e resistenza Microrganismi patogeni di interesse veterinario Nuove strategie nel controllo della patogenicità: il microbioma e la sua modulazione
Parte pratica: metodi bioinformatici applicati allo studio della patogenicità microbica. Seminari tenuti da ricercatori interni e/o esterni al dipartimento impegnati in progetti di ricerca in microbiologia.
C) Patologia Molecolare
Parte teorica:
- Le basi molecolari dell'adattamento cellulare e della patologia. Danno cellulare e morte cellulare: necrosi, apoptosi, piroptosi, necroptosi e netosi (10 ore)
- L'infiammazione
Il riconoscimento di patogeni e segnali di pericolo da parte delle cellule immunitarie innate: pattern molecolari associati a patogeni (PAMP), pattern molecolari associati al danno (DAMP), recettori Toll-like e altri recettori di riconoscimento dei pattern (PRR).
I principali mediatori infiammatori contro i patogeni microbici, tra cui il complemento, le citochine e il loro ruolo nella risposta infiammatoria. (10 ore)
- Immunopatologia e immunità come causa di malattia (4 ore)
a. Disturbi da ipersensibilità. Reazioni allergiche di tipo immediato e di tipo ritardato
Parte pratica:
A) Tecniche ematologiche di base: lo studente sarà formato nella preparazione dei vetrini, e nelle tecniche di colorazione di base con particolare riferimento alla identificazione delle cellule del sangue.
B) patologia cellulare: purificazione della popolazione cellulare principale dal sangue: granulociti e cellule mononucleate
Prerequisiti
Conoscenza base di biochimica, biologia molecolare e cellulare, , patologia generale, microbiologia di base e tecniche diagnostiche molecolari di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Le lezioni sono disponibili tramite la piattaforma ARIEL e aggiornate ogni anno.
Esercitazioni frontali, seminariali e digitali, in laboratorio, in aula informatica ed esercitazioni di laboratorio. Casi studio di proteomica e trascrittomica di malattie infettive di interesse veterinario saranno analizzati in un approccio di lavoro di gruppo: gli studenti saranno formati nell'analisi bioinformatica utilizzando le pipeline più comuni per caratterizzare le principali vie coinvolte nella patogenesi molecolare della specifica malattia infettiva.
Le lezioni sono disponibili tramite la piattaforma ARIEL e aggiornate ogni anno.
Esercitazioni frontali, seminariali e digitali, in laboratorio, in aula informatica ed esercitazioni di laboratorio. Casi studio di proteomica e trascrittomica di malattie infettive di interesse veterinario saranno analizzati in un approccio di lavoro di gruppo: gli studenti saranno formati nell'analisi bioinformatica utilizzando le pipeline più comuni per caratterizzare le principali vie coinvolte nella patogenesi molecolare della specifica malattia infettiva.
Materiale di riferimento
Le slides del corso saranno caricate sulla piattaforma di apprendimento ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del corso è scritto con domande relative alle tre aree del corso, su piattaforma Moodle. L'esame consiste in domande a scelta multipla (una sola risposta corretta, 4 opzioni a scelta). Ogni domanda Le domande d'esame saranno tratte esclusivamente dal materiale fornito a lezione e in esercitazione e reso disponibile sulla piattaforma ARIEL.
Gli studenti hanno la possibilità di scomporre l'esame in una prova intermedia ed una prova finale, di 64 MCQ ciascuna, oppure sostenere l'esame in un unico esame, di 128 MCQ. Verranno attribuiti 0.5 punti pe rogni risposta positiva. L'esame ha una durata di 1 ora per gli esami intermedi, e due ore per l'esame complessivo. Il risultato della prova intermedia avrà validità limitata alla prima sessione di esame.
Gli studenti hanno la possibilità di scomporre l'esame in una prova intermedia ed una prova finale, di 64 MCQ ciascuna, oppure sostenere l'esame in un unico esame, di 128 MCQ. Verranno attribuiti 0.5 punti pe rogni risposta positiva. L'esame ha una durata di 1 ora per gli esami intermedi, e due ore per l'esame complessivo. Il risultato della prova intermedia avrà validità limitata alla prima sessione di esame.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 42 ore
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali- Stanza 172
Ricevimento:
Su appuntamento per mail
via Pascal 36 (1 piano)
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi