Microbiologia e patologia generale

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Nel corso integrato vengono sviluppate conoscenze degli aspetti clinici e dei fattori eziopatologici delle patologie di interesse sia generale che odontostomatologico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze degli aspetti clinici e dei fattori eziopatologici delle patologie di interesse sia generale che odontostomatologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto (domande a risposta multipla e domande aperte)
Patologia generale
Programma
· Patologie congenite ed ereditarie.
· Risposta al danno: locale (processo riparativo) e sistemica (ipertermie febbrili e shock).
Risposta cellulare al danno (danno ischemico, necrosi, apoptosi, meccanismi di adattamento)
· Infiammazione acuta: eziologia, mediatori, fenomeni vascolari e cellulari, manifestazioni locali e sistemiche.
· Infiammazione cronica: eziologia, aspecifica e granulomatosa, patologie associate.
· Il sangue: insufficienza del sistema eritrocitario (anemie e policitemie), alterazioni quantitative e qualitative dei leucociti, fisiopatologia generale delle piastrine e dell'emostasi.
· Risposta immunitaria: Basi fondamentali della risposta immunitaria innata e acquisita. Risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata.
· Immunopatologia: danni tissutali mediati da reazioni immunitarie (ipersensibilità). Rigetto a tessuti trapiantati. Malattie autoimmuni e da immunodeficienza.
· Cancerogenesi: meccanismi di trasformazione cellulare e basi biologiche del cancro.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie (III ed.) - Ed. Piccin, 2012
Materiale didattico fornito a lezione
Microbiologia generale
Programma
Aspetti clinici e studio dei fattori eziopatologici delle principali patologie microbiche di interesse odontostomatologico e generale, con particolare riferimento a:
· Batteriologia:
Streptococchi, Stafilococchi, Lattobacilli, Haemophilus influenzae, Neisserie, batteri anaerobi
· Virologia:
Herpesvirus, Papillomavirus, Orthomyxovirus e Paramyxovirus, virus epatitici, retrovirus e HIV, Coronavirus
· Miceti:
Principali micosi umane
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Microbiologia Clinica
· Harvey, Champe, Fisher - Le basi della Microbiologia - Zanichelli, 2008
· M. la Placa - Principi di Microbiologia Medica - Esculapio
· Jawetz- Melnck- Adelberg's Microbiologia medica Piccin 2011
· Slides usate durante le lezioni (Ariel)
· Materiale di approfondimento fornito dal docente (Ariel)
Moduli o unità didattiche
Microbiologia generale
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail