Microbiologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Lo scopo è comprendere le cause all'origine dei fenomeni di deterioramento microbiologico e di bioprotezione per garantire condizioni ambientali ottimali per la conservazione del patrimonio culturale. Il corso è dedicato alle relative modalità di riconoscimento, prevenzione e controllo degli agenti biodeteriogeni microbici sulle principali tipologie di materiali costitutivi dei beni culturali. Inoltre il corso illustra come i microrganismi possano essere usati per la pulitura e consolidamento dei beni culturali.
Expected learning outcomes
Comprensione di come i microrganismi colonizzano e sono attivi sui materiali costituenti i beni culturali a fini conservativi. Capacità di formulare soluzione scientifiche accettabili per contrastare problemi microbiologici in ambienti confinati (es. musei, biblioteche ed archivi) e all'aperto (es. monumenti e siti archeologici). Conoscenza della bioprotezione e dell'uso dei microrganismi per la pulitura e il consolidamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 18 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore