Metodologie di indagine in biologia cellulare animale e istolgia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/06 BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base dei metodi di messa e mantenimento in vitro di cellule e tessuti. Verranno illustrate le tecniche di allestimento, mantenimento e conservazione in vitro di colture cellule e loro applicazioni e le tecniche di preparazione per l'analisi di tessuti utilizzati nell'analisi citochimica, istochimica ed Immunocitochimica. Verranno inoltre fornite le conoscenze di base per la visualizzazione, a livello ottico, di macromolecole di interesse biologico. Le lezioni teoriche saranno associate a seminari/workshops relativi ad esempi di applicazione di questi metodi allo studio di problemi di biologia cellulare e di strumenti di osservazione dei preparati.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche di base relative a: - tecniche di allestimento, mantenimento e conservazione in vitro di colture cellulari e loro applicazioni - tecniche di allestimento di campioni istologici, di colorazione cito-istochimica e immunoistochimica - principali metodi di osservazione in situ di macromolecole biologiche in cellule e tessuti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Colture cellulari e loro applicazioni. Caratteristiche essenziali di un laboratorio di colture cellulari. Sterilità e controllo di contaminazioni. Allestimento, mantenimento e conservazione di colture in sospensione e aderenti al substrato: fasi iniziali delle colture cellulari, tripsinizzazione dei monostrati, evoluzione delle linee cellulari, isolamento di cloni, criopreservazione. Tipi di colture: colture primarie (colture d'organo e tissutali), secondarie, linee cellulari finite, continue, colture massive o clonali, ibridomi.

Tecniche di caratterizzazione e monitoraggio di cellule in coltura. Valutazione della vitalità e della proliferazione cellulare (live cell labeling, saggi colorimetrici e citofluorimetrici). Valutazione della apoptosi mediante microscopia a fluorescenza e citofluorimetria. Valutazione della senescenza cellulare.

Tecniche di rilevazione a livello subcellulare di proteine reporter fluorescenti. Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: metodi di trasfezione, trasfezioni transienti, isolamento di linee stabilmente transfettate. Sonde fluorescenti. GFP e mutanti della GFP: sviluppo e proprietà spettroscopiche. Applicazioni della GFP: localizzazione subcellulare di proteine mediante microscopia confocale, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP), GFP fotoattivabili.

Cellule staminali: origine delle cellule staminali, caratteristiche delle cellule staminali embrionali e adulte. Cellule staminali pluripotenti indotte. Mantenimento in coltura di cellule staminali e le loro applicazioni in campo terapeutico.

Tecniche istologiche per lo studio fenotipico e funzionale di tessuti biologici: prelievo, metodi fisici e chimici di fissazione, inclusione in paraffina e in resine plastiche, sezionamento e strumenti relativi. Colorazione delle sezioni per l'osservazione al microscopio ottico. Coloranti: struttura e classificazione chimica. Cromofori e auxocromi. Colorazioni istomorfologiche. Colorazioni citochimiche. Colorazioni immunoistochimiche.
Prerequisiti
Conoscenze basilari di biologia cellulare e istologia.
Metodi didattici
L'insegnamento consisterà di lezioni frontali e seminari di approfondimento degli argomenti trattati. Le lezioni comprenderanno la presentazione di diapositive PowerPoint preparate dal docente. Agli studenti saranno anche distribuite copie di articoli recenti pubblicati su riviste internazionali e inerenti alle tematiche affrontate. Questi articoli saranno anche disponibili in formato pdf sul sito web del docente.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
F. Zucco e V. Bianchi, Introduzione alle colture cellulari, Lombardo Editore.
A.G.E. Pearse, Istochimica. Teoria e pratica, Piccin.
E. Bonucci, Manuale di Istochimica, Lombardo.
K.M. Polak and S. Van Noorden, Introduction to Immunocytochemistry.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta sugli argomenti trattati. Il tempo a disposizione per completare la prova è di 90 minuti.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 2
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 36 ore
Lezioni (seminario): 12 ore
Docente: Ricciardi Sara
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, sara.ricciardi@unimi.it
c.o. DBS, Via Celoria 26