Metodologie dell'educazione professionale 3

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
135
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative
· alla costruzione, mantenimento e verifica di un setting educativo
· alla progettazione, gestione, valutazione, documentazione della prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· alla differenziazione delle prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· allo sviluppo di azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· alla scelta ed utilizzo di strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· alla gestione e conduzione in modo finalizzato di relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· alle basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
· alle possibilità di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· costruire, mantenere e verificare un setting educativo
· progettare, gestire, valutare, documentare la prassi educativa in un contesto multiprofessionale
· differenziare le prassi educative in rapporto alle risorse presenti e alle diverse tipologie di utenza e di servizio
· sviluppare azioni di accompagnamento e orientamento educativo e riabilitativo in un contesto di recupero della vita quotidiana
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde, all'interno del territorio
· scegliere e utilizzare strumenti e materiali quali mediatori della relazione educativa adeguati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria
· gestire e condurre in modo finalizzato relazioni, gruppi formali, gruppi informali in contesti diversificati
· adottare azioni per facilitare la costruzione del lavoro di gruppo
Dovrà inoltre conoscere le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Laboratorio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitativeModulo
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Esercitazioni: 120 ore

Sezione: Don Gnocchi

Moduli o unità didattiche
Laboratorio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitativeModulo
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Esercitazioni: 120 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Padiglione 6, sezione Medea Corso Educazione Professionale
Ricevimento:
Da concordare per mail
Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa, S. Maria Nascente, Fondazione Don Carlo Gnocchi. Via Capecelatro 66 (piano -1)
Ricevimento:
IRCCS Medea - La Nostra Famiglia / Bosisio Parini