Metodologia scientifica e scienze umane, diritto sanitario e aziendale

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
IUS/07 M-PSI/01 M-STO/05 MED/01 MED/43 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisire i principi generali della statistica applicata alla medicina al fine di valutare criticamente l'epidemiologia e gli studi clinici controllati Acquisire le conoscenze di base dell'informatica e dell'evoluzione storica dell'arte medica
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare in modo appropriato i lavori scientifici per un utile approfondimento ed aggiornamento professionaleLo studente sarà in grado di leggere ed interpretare in modo appropriato i lavori scientifici per un utile approfondimento ed aggiornamento professionale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta
Diritto del lavoro
Programma
- PRIMA PARTE NORMATIVA GENERALE
- SECONDA PARTE DI APPROFONDIMENTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI MAGGIORMENTE DIFFUSE:
- LAVORO SUBORDINATO
- "ASSUNZIONE INDIRETTA" (lavoro somministrato/Cooperativa)
- COOLLABORAZIONI e LAVORO AUTONOMO.
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Statistica medica
Programma
1. La raccolta delle informazioni:
- Variabilità tra soggetti e variabilità entro lo stesso soggetto
- Come descrivere sinteticamente un fenomeno variabile
- Cosa si intende per Popolazione e per Campione
- Il campionamento in ambito medico/sanitario
2. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni:
- Valori numerici e modalità di una variabile
- Caratteristiche delle variabili qualitative e quantitative
- Calcolo e uso delle frequenze percentuali e delle frequenze cumulate
- tabelle e grafici
- Costruire e leggere distribuzioni di frequenza e tabelle a doppia entrata
3. Gli strumenti per sintetizzare le informazioni:
- Misure di posizione: moda, mediana, media
- Caratteristiche delle misure di posizione
- Misure di variabilità: range, differenza interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione
- Caratteristiche delle misure di variabilità
- Calcolo e uso dei centili
- Relazione lineare (coefficiente di correlazione)
4. La distribuzione di frequenza:
- Come valutare l'asimmetria
- Le caratteristiche della distribuzione Gaussiana
- Processo di inferenza statistica
- Significato degli intervalli di confidenza
5. Accuratezza e precisione di una stima
6. Misure di frequenza di malattia:
- Prevalenza
- Incidenza (tasso, incidenza cumulativa)
7. Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia
- Il significato di rischio in ambito medico/sanitario
- Le misure di rischio: Rischio Assoluto, Rischio Relativo, OddsRatio
8. La decisione clinica:
- La probabilità come misura di incertezza
- Sensibilità, specificità e valori predittivi di un test di diagnostico
Metodologia della ricerca
1. Definizione e scopi dell'epidemiologia:
2. Principi di causalità: interpretazione causale della relazione esposizione-malattia
3. Disegno degli studi epidemiologici
- Studi descrittivi
- Studi analitici: studi di coorte e studi caso-controllo
- Studi sperimentali
4. Revisione sistematica della letteratura e meta-analisi
5. Cenni al confondimento e modificazione di effetto
6. Cenni al problema della riproducibilità
7. Struttura di un articolo scientifico
Ricerca bibliografica
1. Impostazione di una ricerca
2. Tipi di risorse
3. Metodi e strumenti di ricerca  
4. Valutazione delle informazioni raccolte
5. Modalità di citazione dei materiali
6. Banca dati Pubmed
7. Banca dati Embase
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Medicina legale
Programma
Medicina legale, elementi di diritto, codice deontologico, responsabilità professionale, pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità, perseguibilità d'ufficio e a querela, referto, denuncia di reato, violenza privata, certificato, segreto professionale e d'ufficio, cartella clinica, consenso, normativa privacy.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Tutto il materiale presentato a lezione sarà a disposizione dello studente e caricato sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja Compendio di Medicina legale e delle Assicurazioni (XIV Ed.), UTET, 2018
ISBN 978-88-5981875-5

Materiale di studio verrà fornito dal docente a lezione.
Psicologia
Programma
Psicologia generale
comunicazione operatore-paziente
Metodi didattici
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente in aula
Storia della scienza e delle tecniche
Programma
- Le scienze e la medicina hanno una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina;
- Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-scientifico e storico-medico
- Scienza e Medicina nell'antica Grecia e a Roma. Il Medioevo;
- Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica.
- Anatomia microscopica.
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi.
- La teoria cellulare e la microbiologia
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri.
- Spunti e fonti per una storia della professione.
Metodi didattici
Lezioni e esercitazioni
Materiale di riferimento
PORRO A. Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
Organizzazione aziendale
Programma
Evoluzione storica dell'assetto di organizzazione sanitaria
Accreditamento
LEA
Le strutture sanitarie e le ASL
Soggetti erogatori ed organi
Il personale delle Aziende Ospedaliere
Il rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manuale di diritto sanitario - Giuffrè Editore II ed.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Rumi Tiziana

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Rossi Marta

Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
mercoledì 14.00-15.00
su appuntamento
Ricevimento:
Prima o dopo lezione
Studio