Metodologia della ricerca archeologica: aspetti teorici
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale della storia della disciplina archeologica, della nascita e della formazione del metodo di indagine attraverso i più importanti studiosi del XX secolo (Archeologia presitorica e archeologia classica) e delle correnti teoriche del Novecento (Processualismo e Postprocessualismo etc) sino al metodo di scavo e ai suoi aspetti sul campo.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza della storia dell'archeologia, della formazione del pensiero teorico del Nocevento e delle sue moderne applicazioni pratiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore