Metodi per una pratica assistenziale avanzata basata sulle evidenze di ricerca
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Acquisire le conoscenze dell' evoluzione dell'evidence based practice
- Acquisire la capacità metodologica di formulare un quesito di ricerca a partire da un problema clinico assistenziale conducendo una ricerca bibliografica, valutando criticamente la qualità delle fonti
Analizzare criticamente le strategie per l'attiuazione di una pratica evidence based
Analizzare e valutare criticamente la validità e applicabilità delle linee guida di impatto sull'assistenza infermieristica e ostetrica e il trasferimento nella pratica di tali indicazioni
Acquisire le conoscenze e abilità per progettare e implementare studi di ricerca clinica in ambito professionale che prevedano la raccolta e l'elaborazione di dati clinici
Applicare le conoscenze dei sistemi operativi informatici per la gestione dei dati;
- Acquisire la capacità metodologica di formulare un quesito di ricerca a partire da un problema clinico assistenziale conducendo una ricerca bibliografica, valutando criticamente la qualità delle fonti
Analizzare criticamente le strategie per l'attiuazione di una pratica evidence based
Analizzare e valutare criticamente la validità e applicabilità delle linee guida di impatto sull'assistenza infermieristica e ostetrica e il trasferimento nella pratica di tali indicazioni
Acquisire le conoscenze e abilità per progettare e implementare studi di ricerca clinica in ambito professionale che prevedano la raccolta e l'elaborazione di dati clinici
Applicare le conoscenze dei sistemi operativi informatici per la gestione dei dati;
Expected learning outcomes
Utilizzera' i metodi della statistica descrittiva e inferenziale per l'analisi dei bisogni di salute della comunita' Utilizzera' i sistemi informatici per la gestione dei dati
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D95-31](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d95-31)
- [D95-31](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d95-31)
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Porta Alberto
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Porta Alberto
Professor(s)
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30