Metodi strumentali per l'analisi strutturale e termica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione di base dei seguenti aspetti:
i) Principi e applicazioni della diffrazione di raggi X da polveri
ii) Analisi termiche
iii) Spettroscopia di Risonanza magnetica nucleare
iv) Spettrometria di Massa
Attraverso questi argomenti, gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per risolvere autonomamente problemi comuni qualitativi e quantitativi. Impareranno tecniche per l'identificazione strutturale e la descrizione del comportamento termico di composti organici, materiali e complessi metallorganici.
i) Principi e applicazioni della diffrazione di raggi X da polveri
ii) Analisi termiche
iii) Spettroscopia di Risonanza magnetica nucleare
iv) Spettrometria di Massa
Attraverso questi argomenti, gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per risolvere autonomamente problemi comuni qualitativi e quantitativi. Impareranno tecniche per l'identificazione strutturale e la descrizione del comportamento termico di composti organici, materiali e complessi metallorganici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- Capacità di interpretare efficacemente i dati di diffrazione di raggi X da polveri,
- Competenza nell'interpretazione degli eventi termici osservati nella calorimetria differenziale a scansione (DSC) e nell'analisi termogravimetrica (TGA),
- Capacità di utilizzare banche dati ed eseguire analisi qualitative e quantitative di base di miscele di polveri policristalline,
- Competenza nell'interpretazione dei risultati ottenuti da analisi combinate di diffrazione/analisi termiche,
- Capacità di interpretare gli spettri di risonanza magnetica nucleare (NMR) monodimensionali del protone (1H) e del carbonio (13C)
- Capacità di interpretare gli spettri di risonanza magnetica nucleare (NMR) bidimensionali omonucleari e eteronucleari
- Capacità di leggere spettri di massa (MS) e interpretare la frammentazione osservata per giustificare la formula chimica
- Competenze nell' identificare la struttura di composti organici semplici utilizzando gli spettri NMR e di massa (MS).
- Capacità di interpretare efficacemente i dati di diffrazione di raggi X da polveri,
- Competenza nell'interpretazione degli eventi termici osservati nella calorimetria differenziale a scansione (DSC) e nell'analisi termogravimetrica (TGA),
- Capacità di utilizzare banche dati ed eseguire analisi qualitative e quantitative di base di miscele di polveri policristalline,
- Competenza nell'interpretazione dei risultati ottenuti da analisi combinate di diffrazione/analisi termiche,
- Capacità di interpretare gli spettri di risonanza magnetica nucleare (NMR) monodimensionali del protone (1H) e del carbonio (13C)
- Capacità di interpretare gli spettri di risonanza magnetica nucleare (NMR) bidimensionali omonucleari e eteronucleari
- Capacità di leggere spettri di massa (MS) e interpretare la frammentazione osservata per giustificare la formula chimica
- Competenze nell' identificare la struttura di composti organici semplici utilizzando gli spettri NMR e di massa (MS).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore