Metodi e didattiche delle attività motorie

A.A. 2025/2026
1
Crediti massimi
10
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- Rendere lo studente in grado di comprendere i principi dell'utilizzo dell'esercizio fisico ed in generale del miglioramento dello stile di vita (Medicina dell'Esercizio) come strumento di benessere, prevenzione e terapia delle principali patologie cardiometaboliche ed oncologiche
-Rendere lo studente in grado di collaborare con il Medico prescrittore dell'esercizio fisico al fine di meglio somministrare l'esercizio come strumento terapeutico/preventivo a seconda delle specifica professione dello studente
-Rendere lo studente in grado di capire in quali soggetti/pazienti il cambio di comportamento (esercizio fisico, alimentazione, stop smoking, gestione dello stress) possano essere utili
-Rendere lo studente in grado di fornire un counceling di base per iniziare a motivare il paziente ad un miglioramento dello stile di vita con particolare riferimento all'esercizio fisico
-Rendere lo studente in grado di comprendere i principi della valutazione clinica del paziente e della prescrizione dell'esercizio fisico come strumento preventivo/terapeutico
-Rendere lo studente in grado di capire e gestire la indissolubile relazione tra alimentazione ed esercizio fisico
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo student sarà in grado di.
- comprendere I principali meccanismi etiopatogenetici che vengono modificati da programmi di cambio dello stile di vita, con particolare focus sull'esercizio fisico.
-conoscere le basi della prescrizione dell'esercizio fisico
-conoscere le basi delle tecniche per motivare il paziente ad assumere uno stile di vita più attivo
-conoscere l'importante link tra alimentazione ed esercizio fisico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego

Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica

Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
- esercizio aerobico
- esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione

Alimentazione sport ed esercizio

Principi di Medicina comportamentale: come motivare il paziente al cambio di comportamento
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
· ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. 12 Edition Lippincott Williams &Williams Ed.
· Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi Daniela Lucini
· Lucini D, Pagani M.
· Exercise prescription to foster health and well-being: a behavioral approach to transform barriers into opportunities
Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 96 https://doi.org/10.3390/ijerph18030968
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevederà domande a risposta multipla (una solo risposta esatta).
La frequenza al corso è obbligatoria, verrà tollerata un'assenza pari al 34%, seguendo la policy universitaria
- CFU: 1
Lezioni: 10 ore