Metodi computazionali della fisica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di presentare una serie di tecniche moderne
utilizzate in Fisica, teorica e sperimentale,per lo sviluppo di modelli e per la predizione di osservabili di interesse fisico.
Il corso intende sviluppare negli studenti una capacita' di analisi dei problemi e di progettazione del codice necessario per la loro
soluzione.
Si intende sviluppare codice originale, limitando al massimo l'utilizzo di pacchetti e librerie esterne, in modo da stimolare l'analisi
dell'efficienza e dei punti critici del codice sviluppato
dagli studenti.
Le moderne tecniche di programmazione permettono di interfacciare diversi ambienti e linguaggi, combinandone i rispettivi pregi. Il
corso si propone di esporre gli studenti a questa molteplicita' di approcci.
utilizzate in Fisica, teorica e sperimentale,per lo sviluppo di modelli e per la predizione di osservabili di interesse fisico.
Il corso intende sviluppare negli studenti una capacita' di analisi dei problemi e di progettazione del codice necessario per la loro
soluzione.
Si intende sviluppare codice originale, limitando al massimo l'utilizzo di pacchetti e librerie esterne, in modo da stimolare l'analisi
dell'efficienza e dei punti critici del codice sviluppato
dagli studenti.
Le moderne tecniche di programmazione permettono di interfacciare diversi ambienti e linguaggi, combinandone i rispettivi pregi. Il
corso si propone di esporre gli studenti a questa molteplicita' di approcci.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà
appreso un linguaggio moderno di programmazione (Mathematica, CUDA, C++, Python).
La realizzazione di un package o di una libreria originali permettera' di sviluppare delle capacita' di organizzazione logica e algoritmica
del pensiero e inoltre delle competenze pratiche di soluzione esplicita dei problemi affrontati, sia di alto che di basso livello.
I risultati delle simulazioni verranno presentati in una relazione finale, in cui lo studente dovra' dimostrare una capacita' di analisi critica
rispetto alla bonta' dei risultati e alla validita' delle soluzioni adottate.
appreso un linguaggio moderno di programmazione (Mathematica, CUDA, C++, Python).
La realizzazione di un package o di una libreria originali permettera' di sviluppare delle capacita' di organizzazione logica e algoritmica
del pensiero e inoltre delle competenze pratiche di soluzione esplicita dei problemi affrontati, sia di alto che di basso livello.
I risultati delle simulazioni verranno presentati in una relazione finale, in cui lo studente dovra' dimostrare una capacita' di analisi critica
rispetto alla bonta' dei risultati e alla validita' delle soluzioni adottate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Vicini Alessandro, Zaro Marco
Professor(s)