Methods in chemical biology

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Inglese
Learning objectives
L'obiettivo del corso è quello di illustrare le metodologie moderne utilizzate per lo studio di fenomeni all'interfaccia tra la chimica e la biologia. Verrà inoltre discussa l'applicazione di tali metodologie al processo di drug discovery a livello pre-clinico.
Il corso consentirà agli studenti di: adattarsi alla ricerca chimica in continua evoluzione, e in particolare a quella in sinergia con la fisica e la biologia; studiare individualmente e valutare in modo critico la ricerca di frontiera dalla letteratura primaria; capire come interferire con processi biologici complessi utilizzando piccole sonde molecolari e/o la chimica bio-ortogonale; migliorare le loro capacità comunicative sia scritte che orali attraverso attività di presentazione di casi studio selezionati (di gruppo o individuali).
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di spiegare come diverse metodologie chimiche e biofisiche vengono utilizzate per studiare la regolazione e la funzione delle biomolecole e di discutere l'uso della chemical biology nella ricerca biomedica e nel drug discovery a livello pre-clinico.
In particolare gli studenti saranno in grado di: 1) descrivere le basi chimiche della replicazione, trascrizione e traduzione (del DNA), delle modificazioni post-traduzionali e di come ciascuno di questi processi possano essere espansi per includere nuove funzionalità chimiche; 2) leggere e valutare in modo critico la letteratura e comunicare in modo efficace la ricerca ai loro pari; 3) descrivere la chemical biology e la sua importanza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Sattin Sara
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Chimica, via Golgi, 19, Edificio 5, Terzo Piano, corpo B, Stanza 3058B