Medicina materno infantile

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/38 MED/39 MED/40 MED/49
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento di propone l'obiettivo di fornire indicazioni agli studenti sui principi nutrizionali e dietetici nel bambino sano e con patologia, acuta e/o cronica. Fasi della vita considerate: dal prematuro al neonato a termine, dal neonato all'età scolare ed alla adolescenza. Particolare attenzione al primo anno di vita. Promozione dell'allattamento al seno. Approccio critico alle raccomandazioni alimentari in età pediatrica.
Dietoterapia in: errori congeniti del metabolismo, malattia celiaca, fibrosi cistica.
L'insegnamento si propone anche l'obiettivo di valutare i fabbisogni in corso di gravidanza, allattamento e svezzamento.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- valutare lo stato nutrizionale del soggetto in esame, di definire gli apporti ed i fabbisogni rispetto alla patologia di base.
- impostare un programma di prevenzione alimentare e corretto stile di vita nella donna gravida e nella donna che allatta.
- impostare un programma di prevenzione alimentare e corretto stile di vita nel bambino nelle varie fasi della crescita.
- Impostare e gestire correttamente gli interventi dieto-terapeutici in età pediatrica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Principi di nutrizione nella fisiologia: concetto di fabbisogno nutrizionale e metabolismo dei principali nutrienti (micro e macro).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze riguardo: come effettuare la valutazione dello stato nutrizionale del bambino, quali schemi nutrizionali e pattern alimentari consigliare a livello preventivo in base alle fasce di età, principi nutrizionali del trattamento delle principali malattie alimento-correlate del bambino, principi di elaborazione di diete specifiche per alcune patologie.
Esame orale e scritto
Il voto sarà espresso in trentesimi
Pediatria generale e specialistica
Programma
- Allattamento al seno: modalità, epidemiologia e ricadute sociali
- i sostituti del latte materno (cenni generali)
- divezzamento
- alimentazione da 2 a 18 anni: intake di energia e macronutrienti
- alimentazione e stili di vita
- la dieta in alcune patologie gastrointestinali (incluse diarree acute e croniche, sindromi da malassorbimento)
- la dieta nella fibrosi cistica.
- la dieta nelle malattie renali
- la malnutrizione: in eccesso e in difetto
- I disturbi dell'alimentazione
- Il trattamento dietetico delle principali malattie metaboliche ereditarie
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratiche
Materiale di riferimento
Slides proiettate durante le lezioni.
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Neuropsichiatria infantile
Programma
- Ruolo del dietista all'interno dell'equipe.
- Approccio neuropsichiatrico al bambino, sistemi di classificazione, sviluppo normale .
- I disturbi alimentari (DA) in infanzia: 0-5 anni, 6-10 anni
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (I);
- osservazione/analisi di un pasto video registrato.
- I disturbi alimentari (DA) in adolescenza (II) ed etá adulta: analogie e specificitá dell'etá evolutiva
- I disturbi alimentari aspecifici: nel bambino autistico, con ritardo mentale, con problemi neurologici
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratiche
Materiale di riferimento
Slides proiettate durante le lezioni.
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Ginecologia e ostetricia
Programma
- Il ciclo mestruale e la sua regolazione;
- Fecondazione ed impianto;
- Placentazione e crescita del feto;
- Modificazioni dell'organismo della donna in gravidanza;
- Alimentazione in gravidanza;
- Alimentazione in gravidanza e malattie infettive;
- Obesità e salute della donna;
- Diabete in gravidanza;
- Alimentazione in menopausa.
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratiche
Materiale di riferimento
Slides proiettate durante le lezioni.
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Dietetica per gravidanza ed età pediatrica
Programma
- Nutrizione e fertilità
- I primi mille giorni: teoria DOHaD e fetal programming
- Trasporto placentare di nutrienti e crescita fetale: fisiopatologia (IUGR)
- Raccomandazioni per una corretta alimentazione, supplementazione e attività fisica in gravidanza
- Nutrizione in gravidanza
- Nutrizione in allattamento. Allattamento al seno e in formula.
- Ruolo del microbiota
- Alimentazione complementare
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratiche
Materiale di riferimento
Slides proiettate durante le lezioni.
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Moduli o unità didattiche
Dietetica per gravidanza ed età pediatrica
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Mando' Chiara

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento LITA laboratori di ricerca - Ospedale Sacco via G.B. Grassi 74
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo; ASST Santi Paolo e Carlo, Milano