Matematica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi del Calcolo Differenziale e Integrale per funzioni reali di una variabile reale e dell'Algebra Lineare.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di studiare alcuni tipi di funzioni reali di variabili reali (funzioni razionali, funzioni esponenziali e logaritmiche) e calcolare semplici limiti e aree delimitate da curve e linee. Sarà in grado di tracciare il grafico di queste funzioni e di calcolare le aree richieste. Conoscerà i principi alla base dei sistemi di equazioni lineari e sarà in grado di risolvere semplici sistemi di equazioni lineari e calcolare autovalori e autovettori reali di una matrice reale e simmetrica. Svilupperà competenze per poter affrontare le materie scentifiche del corso di studi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore