Matematica

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-S/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento di "Matematica" è fornire gli strumenti matematici essenziali e la terminologia adeguata per poter affrontare i corsi quantitativi più specifici e avanzati, quali "Statistica", "Statistica per le decisioni aziendali", "Statistica per i Big Data Economico/Aziendali" ed "Econometria". Tali competenze verranno sviluppate privilegiando quasi esclusivamente un approccio pratico, ovvero mediante la risoluzione di esercizi e problemi applicati.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia matematica adeguata e appreso i principali strumenti di calcolo inerenti lo studio di una funzione quali il calcolo dei limiti, l'analisi differenziale, l'integrazione, l'ottimizzazione di funzioni univariate e bivariate. Inoltre, avrà acquisito i fondamenti di algebra lineare (risoluzione di sistemi lineari, calcolo di determinante e inversa di matrice) e alcuni elementi di Matematica Finanziaria.
In particolare, lo studente saprà approcciarsi ad un problema matematico sapendolo comunicare in modo elegante e corretto, riconoscendone la forma e la categoria di appartenenza, individuandone e sapendo comunicare la migliore strategia di risoluzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore